Attualità - 22 luglio 2025, 15:55

Attenzione ai falsi SMS del CUP: l’Asl AT lancia l’allarme truffa

Segnalati messaggi fraudolenti che invitano a contattare numeri a pagamento: possono causare la perdita di ingenti somme di denaro

Attenzione ai falsi SMS del CUP: l’Asl AT lancia l’allarme truffa

L’Asl AT mette in guardia i cittadini su un nuovo tentativo di truffa tramite SMS, che coinvolge falsamente il CUP (Centro Unico di Prenotazione). Alcuni utenti hanno segnalato di aver ricevuto messaggi che sembrano provenire da strutture sanitarie ufficiali, ma che in realtà sono completamente falsi e pericolosi.

I testi incriminati recitano frasi come:

"La preghiamo di contattare urgentemente i nostri uffici del C.U.P al seguente numero 899021247 per importanti comunicazioni che la riguardano."

oppure: “Si prega di contattare i nostri uffici ASL al seguente numero 8959009012 per comunicazioni che La riguardano.”

Una volta effettuata la chiamata, vengono sottratte automaticamente somme elevate dal credito telefonico della SIM, sfruttando numerazioni a pagamento (prefissi 899 o 895).

L’Asl AT precisa che tali numeri non appartengono né all’Asl né al sistema CUP regionale, e invita tutta la cittadinanza a prestare la massima attenzione.

Cosa fare in caso di ricezione del messaggio:

NON richiamare il numero indicato;

NON rispondere all’SMS;

Cancellare immediatamente il messaggio dal telefono;

Segnalare l’accaduto alla Polizia Postale o alle forze dell’ordine.

L’Asl AT ribadisce che le comunicazioni ufficiali avvengono esclusivamente attraverso canali istituzionali, e mai tramite numeri a pagamento.

Per qualsiasi dubbio, si raccomanda di contattare direttamente i servizi dell’ASL tramite i numeri ufficiali reperibili sul sito: www.asl.at.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU