Cultura e tempo libero - 23 luglio 2025, 11:40

Festival Cacciano 2025: Moncalvo celebra il suo pittore con musica e arte

Due imperdibili appuntamenti musicali nel segno di Guglielmo Caccia nel quarto centenario della scomparsa

Festival Cacciano 2025: Moncalvo celebra il suo pittore con musica e arte

Il Comune di Moncalvo presenta i prossimi eventi del Festival Cacciano 2025, rassegna culturale dedicata a Guglielmo Caccia, detto il Moncalvo, nel quattrocentesimo anniversario della morte. Dopo il successo delle prime serate dedicate alla danza contemporanea e alla taranta, il festival prosegue ora con due concerti di altissimo livello.

Domenica 27 luglio: il rock acustico degli Spring Cloud

Alle ore 21.30 sotto gli Antichi Portici di Piazza Carlo Alberto, appena abbelliti da un monumentale murales dedicato al pittore, si esibirà il trio Spring Cloud in un concerto acoustic live che spazia dal rock al blues.

La formazione vede protagonista Enrica Curti alla voce, affiancata da Carmelo Zaccuri alla chitarra e Nunzio Cerciello alla batteria. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica d'autore, in una cornice carica di suggestione.

In occasione del concerto, dalle 15 alle 18, sarà possibile partecipare a visite guidate alle chiese di Moncalvo per ammirare le opere di Guglielmo e Orsola Caccia, organizzate dall'Associazione Aleramica.

Venerdì 8 agosto: classica ed ensemble vocale con Classwing e Anima Mundi

Sempre nella magica atmosfera degli Antichi Portici, alle ore 21.30 salirà sul palco il raffinato Quintetto Classwing, composto da alcuni dei migliori strumentisti a fiato del panorama musicale piemontese:

Davide Andreone al flauto, Sergio Paolo Demartini alla tromba, Luca Cecchini al trombone, Paolo Cantamessa alla basso tuba e Massimiliano Limonetti al clarinetto e direzione.

Ad arricchire la serata, la partecipazione straordinaria dell'Ensemble vocale Anima Mundi, per un dialogo perfetto tra musica classica e arrangiamenti originali.

Un festival per celebrare l'arte e la comunità

"Queste serate rappresentano non solo un omaggio al nostro illustre concittadino, ma anche un'occasione per vivere Moncalvo tra arte, musica e bellezza", commentano dal Comune.

Il Festival Cacciano 2025, realizzato con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti e il patrocinio del Consiglio Regionale del Piemonte, conferma così il suo ruolo di evento culturale di riferimento per tutto il Monferrato.

Ingresso libero. In caso di maltempo gli eventi si terranno regolarmente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU