Cultura e tempo libero - 27 luglio 2025, 08:55

Aperistelle a Montechiaro d’Asti: un connubio di stelle, cultura e tradizioni

Gli Astrofili Astigiani hanno messo a disposizione telescopi per osservare stelle e pianeti

Alcune immagini della giornata

Alcune immagini della giornata

Ieri, sabato 26 luglio, Montechiaro d’Asti ha ospitato la seconda edizione di Aperistelle, un evento organizzato dal Comitato Montechiaro per il Palio di Asti con il patrocinio del Comune.

 Questa iniziativa, che, come spiega l'organizzazione, "ha superato il successo di pubblico dell’anno precedente, ha saputo unire la magia del cielo stellato alla valorizzazione delle tradizioni locali, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica tra astronomia, arte e convivialità" .

L’evento si è svolto nella chiesa di San Nazario, un gioiello del romanico in collina, simbolo della cultura e della fede del territorio.

 Durante la serata, il Comitato ha accolto i visitatori con ospitalità, proponendo momenti di condivisione attraverso l’aperitivo conviviale che dà il nome all’evento, “Aperistelle”.

Il clou della manifestazione è arrivato con il calare del buio, quando gli Astrofili Astigiani hanno messo a disposizione i loro telescopi per osservare stelle e pianeti. Guidati da esperti del gruppo, i partecipanti hanno potuto intraprendere un viaggio nel cosmo, scoprendo le bellezze dell’universo e apprendendo nozioni di astronomia in un’atmosfera di stupore e meraviglia.

Questa collaborazione tra il Comitato Palio e il Gruppo Astrofili Astigiani "si fonda su un obiettivo comune: promuovere le tradizioni medievali e il fascino del cielo notturno. Un binomio che rende Aperistelle un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere il territorio in modo originale e coinvolgente" .

Guardando al futuro, il prossimo evento in calendario è l’Anteprima del Palio di Asti, in programma a inizio settembre. Sotto lo stesso cielo stellato che ha incantato i presenti ad Aperistelle, verrà presentata la rievocazione storica del Comune di Montechiaro al Palio di Asti. Questo appuntamento, inserito nel contesto temporale del Palio, si propone come un’occasione ideale per attrarre un pubblico sempre più numeroso, alimentato dal crescente interesse turistico per le tradizioni astigiane.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU