Sport - 29 luglio 2025, 09:00

Quattro talenti dell'Asti Nuoto ai Campionati Italiani Giovanili

Dall'1 al 9 agosto Stefano Cannella, Tommaso Dadone, Filippo Ponassi e Davide Principato difenderanno i colori del Team Dimensione Nuoto

Nell'immagine, da sinistra a destra: Filippo Ponassi, Davide Principato, Stefano Cannella e Tommaso Dadone

Nell'immagine, da sinistra a destra: Filippo Ponassi, Davide Principato, Stefano Cannella e Tommaso Dadone

A Chianciano Terme, dall'1 al 9 agosto, andranno in scena i Campionati Italiani Giovanili di nuoto, l'evento che chiude la stagione agonistica. A difendere i colori del Team Dimensione Nuoto ci saranno anche quattro atleti dell'Asti Nuoto, pronti a misurarsi con i migliori talenti nazionali, inclusi alcuni reduci dai mondiali di Singapore. La delegazione astigiana, composta da Stefano Cannella, Tommaso Dadone, Filippo Ponassi e Davide Principato, si presenterà ai blocchi di partenza con sei presenze individuali e tre staffette.

Un segnale di crescita evidente per il movimento locale, che quest'anno raddoppia la sua partecipazione rispetto alla scorsa edizione. Tra gli atleti in gara, due sono esordienti assoluti in questa prestigiosa competizione. Stefano Cannella scenderà in acqua nei 100 stile libero e darà il suo contributo nelle staffette 4x100 stile libero, 4x200 stile libero e 4x100 mista. Anche Filippo Ponassi è alla sua prima volta, una "matricola" che ha conquistato la qualificazione nei 100 dorso durante i campionati regionali di fine luglio, coronando un anno di notevole crescita.

Tornano invece a gareggiare a livello nazionale Tommaso Dadone, impegnato nei 50 e 100 dorso, e Davide Principato, che si cimenterà nei 50 e 100 rana. Per entrambi, la partecipazione in una doppia specialità rappresenta un'importante opportunità per cercare miglioramenti cronometrici e puntare a piazzamenti di prestigio.

La trasferta segna un momento significativo per il nuoto astigiano, come sottolinea il responsabile tecnico Paolo Ruscello. "Questa manifestazione segna la fine della stagione, un anno di crescita per noi: lo scorso anno eravamo presenti con tre atleti e tre prove individuali, ora ci presenteremo con quattro astigiani e il doppio delle specialità individuali oltre alle staffette", ha commentato.

Un risultato ancora più rilevante se si considerano i mesi difficili appena trascorsi. "È un traguardo importante, soprattutto se consideriamo le difficoltà dell'impianto di Asti da febbraio a giugno. Cercheremo di chiudere al meglio quest’ultima settimana di gare", ha concluso Ruscello, ringraziando Bruno Carelli e il preparatore atletico Davide Moraglio per "il quotidiano scambio e prezioso supporto nella preparazione del gruppo".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU