Attualità - 30 luglio 2025, 16:18

Trasporti gratis per universitari, il presidente Astiss Saracco: "Misura positiva che va comunicata bene per favorirne l'adozione"

Il presidente ha inoltre evidenziato il valore ambientale dell'iniziativa: "Spingere all'uso di mezzi sostenibili contribuisce alla transizione ecologica".

Guido Saracco (Merphefoto)

Guido Saracco (Merphefoto)

A partire da settembre, gli studenti universitari under 26 di Asti potranno usufruire della mobilità gratuita sui mezzi pubblici urbani grazie all'adesione del Comune al progetto regionale "Piemove - Piemonte Viaggia Studia". L'iniziativa, presentata dal presidente della Regione Alberto Cirio e dall'assessore ai Trasporti Marco Gabusi, ha ottenuto il plauso del presidente del polo universitario Rita Levi Montalcini, Guido Saracco.

Le dichiarazioni di Saracco

In una nota inviata alle testate locali, Saracco ha espresso un giudizio positivo sulla misura: "Rappresenta un potente messaggio promozionale per chi viene da fuori regione e dall'estero. Dobbiamo attrarli in misura ancora maggiore per compensare il calo demografico, cercando poi di trattenerli come professionisti sul nostro territorio".

Il presidente ha però sottolineato un aspetto cruciale: "Rendere gratuito un servizio non ne garantisce automaticamente l'uso. Servirà un piano di comunicazione capillare, come dimostrano esperienze pregresse al Politecnico". Ha inoltre evidenziato il valore ambientale dell'iniziativa: "Spingere all'uso di mezzi sostenibili contribuisce alla transizione ecologica".

Il sostegno delle istituzioni

Alla presentazione del progetto è intervenuto anche il sindaco Maurizio Rasero, che ne ha sottolineato il duplice beneficio: "Alleggerire i costi per le famiglie e promuovere una mobilità sostenibile è una scelta vincente".

Il polo universitario astigiano, che conta oltre 1.800 iscritti, conferma il proprio impegno per rendere più attrattivo il sistema formativo locale, vedendo in questa misura un'opportunità per rafforzare il diritto allo studio.

Come funziona

L'abbonamento gratuito, valido per 12 mesi su bus, tram, metropolitana e treni urbani, è rivolto a:

  • Iscritti agli atenei piemontesi
  • Under 26
  • Con ISEE fino a 85.000 euro

Le domande si potranno presentare dal 18 agosto sul sito bip.piemonte.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU