La Protezione Civile della Regione Piemonte è giunta nella Capitale per partecipare attivamente al Giubileo dei Giovani, in programma a Roma fino al 4 agosto. L’evento, che accoglierà circa 500.000 ragazzi e ragazze provenienti da 146 Paesi, rappresenta un momento di grande rilevanza spirituale e organizzativa, e vede il Piemonte tra i protagonisti del dispositivo nazionale di supporto.
Per garantire un’efficace gestione dell’afflusso dei pellegrini, la Regione ha mobilitato una Colonna mobile composta da 95 volontari, 2 funzionari regionali e 20 automezzi. Un impegno significativo, che da solo rappresenta quasi un quinto delle risorse messe in campo dalle Regioni italiane.
Il personale piemontese è attivo nei punti sensibili della città, supportando la gestione dei flussi nei momenti di maggiore affluenza. Particolare attenzione è rivolta a due eventi chiave: la Giornata penitenziale al Circo Massimo e la Santa Messa con Papa Francesco nell’area di Tor Vergata. L’obiettivo è garantire una circolazione ordinata e sicura dei pellegrini, tutelando in ogni momento la sicurezza e l’efficienza organizzativa.
Oltre alla gestione logistica, la Protezione Civile piemontese è impegnata in numerose attività di assistenza: orientamento dei partecipanti, distribuzione di acqua e generi di conforto, e supporto specifico alle persone con disabilità, attraverso un servizio calibrato sui bisogni individuali. I volontari si occupano inoltre dell’allestimento e della gestione di docce, servizi igienici, condutture idriche e nebulizzatori, garantendo standard elevati di accoglienza e igiene.
Questa partecipazione straordinaria conferma l’eccellenza del sistema regionale di Protezione Civile, che si distingue per solidità, efficienza e capacità di risposta in contesti complessi. I volontari coinvolti provengono da diverse associazioni territoriali e mettono a frutto competenze sviluppate nel corso di interventi in situazioni emergenziali, offrendo un contributo fondamentale al successo dell’evento.
"Siamo orgogliosi – ha dichiarato il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio – di offrire il nostro contributo a un evento così importante per i giovani di tutto il mondo. I nostri volontari rappresentano il volto migliore di una comunità generosa e sempre pronta a intervenire".
Parole condivise anche dall’assessore regionale alla Protezione Civile, Marco Gabusi, che ha sottolineato: "Questa partecipazione confermi l’eccellenza del nostro sistema di Protezione Civile, capace di unire disponibilità, preparazione e senso civico".