Cultura e tempo libero - 04 agosto 2025, 07:30

Teatro, entra nel vivo il festival “Paesaggi e oltre": tutti i prossimi appuntamenti

Giovedì 7 agosto, dalle ore 21.30, protagonista a Coazzolo il noto attore e drammaturgo genovese Pino Petruzzelli

Una intensa immagine di Pino Petruzzelli

Una intensa immagine di Pino Petruzzelli

Entra nel vivo festival “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO" promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato, che giunge alla 24° edizione consecutiva, con una lunga storia di esperienze di rilievo regionale e nazionale, che hanno attirato ogni anno sempre più pubblico e turisti. 

La programmazione si sviluppa ogni anno nel cuore dell’estate, con più appuntamenti sul territorio di Castagnole delle Lanze, Coazzolo e Montegrosso d'Asti. Novità è l’espansione al territorio adiacente verso le Langhe e l’albese, quest'anno con Neive e Neviglie. 

Il festival è promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato, con la consolidata direzione artistica e organizzativa del Teatro degli Acerbi, di Massimo Barbero con Agnese Falcarin.  

Si realizza con il contributo di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Fondazione C.R. Asti e Fondazione CRT.   

Ha il patrocinio dell'Associazione per il patrimonio dei paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato UNESCO, la collaborazione dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, sponsor la Banca di Asti e il Lions Club di Castagnole delle Lanze. 

Tra il 7 e l’11 agosto ben quattro appuntamenti. 

Giovedì 7 agosto alle ore 21,30 a Coazzolo nell'anfiteatro nel paesaggio ci sarà il noto attore e drammaturgo genovese narratore Pino Petruzzelli, per la prima volta al festival. 

Una narrazione da gustare nell’anfiteatro ricavato da un'insenatura naturale e con vista mozzafiato sul paesaggio e le colline circostanti: “Chilometro zero” parla di noi, delle nostre vittorie, delle nostre sconfitte e soprattutto della forza di rialzarsi sempre. 

La grandezza della vita non sta nel numero di vittorie ottenute, ma nel numero di volte in cui si è avuta la forza di rialzarsi e ripartire. 

Lo spettacolo è un inno alla vita che coinvolge e diverte al ritmo inarrestabile della recitazione di Pino Petruzzelli e delle danze ungheresi di Brahms. 

Sabato 9 agosto alle ore 21,30 a Montegrosso d’Asti al nuovo Treno tra le vigne ci sarà lo spettacolo site specif "#bassavelocità vite in viaggio sui treni regionali" con il Teatro dell'Orsa. 

Il Treno tra le Vigne è una storica carrozza sapientemente restaurata e trasformata in punto panoramico e simbolico del nostro legame con il territorio. 

Non si muove… ma porta lontano. 

E cosa vuol dire viaggiare a bassa velocità? Scovare storie nelle pieghe del tempo, intercettare vite invisibili. Dall’Emilia al Lazio, dalle Marche alla Puglia, dalla Toscana alla Calabria, un affresco di voci che abbraccia l’Italia, un viaggio che si dipana dentro l’ascolto e la ricerca fatta sui treni regionali italiani. 

L’autore interprete Bernardino Bonzani ha costruito lo spettacolo raccogliendo, nell’arco di molti mesi, storie di persone incontrate durante lunghi viaggi sui treni regionali in tutta Italia. 

La direzione musicale di Antonella Talamonti ne cuce un tappeto sonoro evocando con i canti popolari gli aedi antichi. 

La regia di Monica Morini suggerisce che possiamo essere custodi delle vite degli altri. 

Domenica 10 agosto ci si sposta a Neive, per una inedita passeggiata teatrale a gruppi nel Borgo: alle ore 21.15 e 22.30 “Neive paese della poesia”. 

Il borgo romantico e tra i più belli d’Italia di Neive si accende di luci, musiche e sorprese in una passeggiata tra i vicoli e le sternìe del centro storico. 

Verranno raccontate storie, verranno suonate canzoni, verranno rievocati personaggi: un viaggio di un’ora che farà fare il giro del microcosmo della Langa sui testi “impossibili” di Pietro Giovannini (autore di “Impossible Langhe”), seguendo il filo a volte impalpabile della poesia di cui il borgo e le colline attorno sono intrisi. La notte di San Lorenzo a Neive le stelle brilleranno in cielo e cadranno una alla volta negli occhi incantati dei bambini come in quelli dei grandi, ormai meno abituati forse a sognare, e che proprio per questo devono assolutamente ricominciare. 

Una creazione di Landscape Storymovers, con progetto, drammaturgia e regia di Pietro Giovannini 

In scena Andrea Caldi, Federico Gheduzzi, Elena Romano e Paolo Tibaldi, con le atmosfere musicali alla fisarmonica di Marco Voglino. 

Ritrovo davanti alla Bottega dei 4 Vini, piazza Italia n.2 

percorso ad anello con bicchierata finale in collaborazione con la Bottega dei 4 Vini 

Nell’ambito di Neive Romantica dei Notturni sulla Strada Romantica delle Langhe e del Roero. 

Lunedì 11 agosto alle ore 21,30 a Montegrosso d’Asti nella Piazza del Castello ci sarà la piccola opera musical-teatrale “The Snow Goose” di Assemblea Teatro con la regia di Renzo Sicco, dall’omonimo disco dei Camel. 

I Camel sono stati un gruppo musicale inglese degli anni Settanta particolarmente importanti nella corrente del cosiddetto Rock Progressive. 

Erano dei giovani appassionati, come tanti loro coetanei inglesi, di un libro che ha ispirato una delle loro opere più interessanti “The snow goose”, di cui composero una omologa suite musicale.  

Il brano come il libro si svolge attorno ad un faro, dove vive un personaggio bizzarro e marginale che incontrerà una bambina e un volatile ferito a cui dedicherà cure amorevoli regalandogli la possibilità di ritornare a volare.  

A fianco del castello e della chiesa parrocchiale che dominano il paese ed il paesaggio circostante, la proposta di Assemblea Teatro è quella di realizzare un ascolto del brano musicale nella sua versione integrale ma arricchita di frammenti di testo capaci di ricomporre i percorsi della storia attingendo al racconto che l’ha ispirata in una chiusura del cerchio dalla pagina alla musica alla narrazione, confermando così la forte possibilità di incontro tra musica e letteratura che lega musicisti e autori di romanzi e narrazione. 

Anche quest'anno gli spettatori che percorreranno le varie tappe del viaggio nel festival potranno avere il “passaporto paesaggi e oltre” in cui collezionare un timbro di “visto” per ogni evento con premi al termine. 

Prezzi popolari per i biglietti, a 10 euro (con riduzioni a 5 euro fino ai 12 anni). 

Prenotazioni consigliate su appuntamentoweb.it:  

https://www.appuntamentoweb.it/paesaggi-e-oltre-2025/ 

Informazioni info@teatrodegliacerbi.it e cell. 3518978847. 

Il programma completo sui siti www.teatrodegliacerbi.it / www.langamonferrato.it e su fb teatro.degli.acerbi e ig teatro_degli_acerbi. 

redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU