Cultura e tempo libero - 04 agosto 2025, 15:37

"Tra boschi e stelle": oltre 230 persone alla scoperta notturna di San Martino Alfieri

Partecipazione per la camminata organizzata dall'associazione I Sentieri, tra vigneti, noccioleti e tartufaie naturali sotto il cielo stellato

Un momento della camminata

Un momento della camminata

Una serata magica ha illuminato San Martino Alfieri con l'edizione 2025 della suggestiva camminata notturna "Tra boschi e stelle", organizzata dall'associazione I Sentieri di San Martino Alfieri. 

L'evento ha registrato un successo oltre ogni aspettativa, attirando oltre 230 partecipanti che, complice un tempo splendido, hanno potuto vivere un'esperienza unica tra natura e tradizioni locali.

Un percorso tra le bellezze del territorio astigiano

L'itinerario, sviluppato quasi interamente su strade sterrate, ha offerto ai camminatori un viaggio attraverso i paesaggi più autentici del territorio. Il gruppo ha attraversato vigneti, noccioleti e campi di girasoli, per poi addentrarsi in un fitto bosco che custodisce una preziosa tartufaia naturale.

Un percorso che ha permesso di assaporare la bellezza autentica del territorio astigiano sotto la luce delle stelle, creando un'atmosfera di grande suggestione che ha conquistato tutti i partecipanti. 

La camminata notturna ha rappresentato un modo originale per riscoprire angoli nascosti del paesaggio locale, valorizzando le ricchezze naturalistiche spesso poco conosciute.

All'arrivo, i camminatori sono stati accolti con calore e generosità tipici dell'ospitalità piemontese. 

La serata è stata ulteriormente animata dalla musica e dalle danze popolari occitane, grazie ai suonatori e ballerini che hanno trasformato l'evento in una vera festa comunitaria. 

Il valore del volontariato e della collaborazione

Fondamentale si è rivelato il contributo della Pro Loco, che ha curato  la parte gastronomica, dimostrando ancora una volta la professionalità e la passione che caratterizzano queste associazioni territoriali. Altrettanto importante è stato il supporto della Protezione Civile, che ha garantito sicurezza e una gestione impeccabile dei parcheggi e degli attraversamenti, assicurando lo svolgimento in totale tranquillità dell'evento.

L'organizzazione ha voluto rivolgere un sentito ringraziamento a tutti i volontari e ai partecipanti, che hanno reso possibile una serata indimenticabile, dimostrando come la collaborazione tra diverse realtà del territorio possa dar vita a iniziative di grande valore.

Camminare insieme per valorizzare il territorio

"Ancora una volta, la comunità di San Martino Alfieri ha dimostrato che camminare insieme significa vivere e valorizzare il territorio, costruendo legami autentici anche sotto il cielo stellato", evidenziano gli organizzatori. L'evento rappresenta infatti molto più di una semplice passeggiata: è un'occasione per rafforzare il senso di comunità, promuovere la conoscenza del territorio e valorizzare le eccellenze locali.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU