Cinque Aree Omogenee delle province di Asti e Alessandria si sono aggiudicate complessivamente 1.100.000 euro dai Fondi di Sviluppo e Coesione, riconoscimento destinato a progetti di sviluppo locale basati su strategie sovracomunali. La ripartizione, approvata con determina dirigenziale n° 191/A2100B/2025 del 30 luglio 2025, prevede:
- 300.000 euro ciascuna per le aree Terre di Langa e Monferrato (Asti-Cuneo) e Monferrato Casalese e Terre di Po
- 200.000 euro per l’area Monferrato Heritage Unesco
- 150.000 euro ciascuna per Alto Monferrato e Bacino del Tanaro
Un modello piemontese virtuoso
La Regione Piemonte, unica in Italia ad aver istituito questo meccanismo, ha già allocato 100 milioni di euro in modo proporzionale alle 24 Aree Omogenee regionali. I 5 milioni restanti, riservati come premialità, sono stati assegnati alle aree che hanno dimostrato capacità di progettazione integrata.
"Questi fondi permetteranno di finanziare ulteriori interventi oltre quelli già avviati con i 100 milioni iniziali", spiegano il presidente Alberto Cirio e l’assessore Gian Luca Vignale. "Il sistema ha premiato la capacità di costruire strategie d’area vasta, garantendo a ogni Comune risorse per opere mirate. Un modello efficiente, con progetti già in corso o completati, che potrebbe diventare riferimento per future programmazioni".
Impatto sul territorio
Per la Provincia di Alessandria, la premialità si aggiunge a fondi che hanno già generato 21,9 milioni di euro di ricadute, mentre per Asti si attestano a 12 milioni. Ora si avvia la fase operativa: Regione, Enti capofila e Comuni selezioneranno gli interventi da realizzare, puntando a migliorare servizi e infrastrutture per le comunità locali.