Il caldo estremo di questi giorni non è un’eccezione ma un chiaro segnale d’allarme. Secondo l’ultimo rapporto di Ener2Crowd, piattaforma leader in Italia per gli investimenti ESG, il problema è strettamente legato a clima e inquinamento.
La ricerca fotografa una situazione preoccupante: Torino risulta la città più inquinante del Paese, con oltre 23 milioni di tonnellate di CO₂ equivalenti rilasciate ogni anno. Un dato che la colloca anche al 7° posto in Europa e al 52° a livello mondiale.
Ma l’attenzione ricade anche sul Piemonte centrale, perché Asti figura tra le città italiane più inquinate. Con un Indice Ambientale Sintetico (IAS) di 72,4/100, il capoluogo astigiano si piazza al 12° posto nella classifica nazionale, subito dietro a Modena (74,9/100), Lodi (75,7/100) e Vicenza (78,3/100).
La classifica delle città più inquinate
Ener2Crowd ha messo insieme le peggiori performance medie degli ultimi cinque anni su PM10, PM2,5 e NO2, calcolando un indice complessivo.
Sul podio delle città più inquinate troviamo: Milano (IAS 88,5/100), Torino (87,9/100) e Monza (84,6/100). Seguono Como (80,9), Padova (80,4), Alessandria (80,3), Cremona (79), Vicenza (78,3), Lodi (75,7) e Modena (74,9).
Al 12° posto Asti, con 72,4 punti, davanti a Bergamo (72,2), Piacenza (70,5), Verona (70,3) e Andria (67,5). Roma, con 67,3 punti, si colloca ancora più in basso.