Attualità - 21 agosto 2025, 13:10

Dalla "Merica" al voto delle donne: tutti i temi della sfilata delle Sagre 2025

Domenica 14 settembre l'atteso corteo con i quadri viventi che rievocheranno scene di vita rurale, scandite dal ritmo delle quattro stagioni

Un'immagine (ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin) relativa una passata edizione della sfilata contadina

Un'immagine (ph. Merfephoto - Efrem Zanchettin) relativa una passata edizione della sfilata contadina

Un intero anno di vita contadina, con le sue fatiche, le sue feste e i suoi momenti di svolta, racchiuso in una sola, intensa mattinata. Domenica 14 settembre tornerà uno degli appuntamenti più sentiti ed attesi del Settembre Astigiano, la sfilata storica del Festival delle Sagre, che porterà nel cuore della città un imponente affresco vivente della memoria e delle tradizioni del territorio. Con partenza fissata per le 9.30 da corso Matteotti, il corteo vedrà la partecipazione di ventotto Pro Loco, ciascuna impegnata a mettere in scena un pezzo della propria storia, seguendo il filo conduttore delle quattro stagioni.

Sarà un vero e proprio viaggio nel tempo che racconterà sogni e speranze di chi partiva verso "la Merica", come proposto da Azzano, ma anche la dura realtà di mestieri antichi come il carbonaio di Casabianca o la fabbricazione di attrezzi agricoli del maglio di Mongardino. La sfilata, aperta come di consueto dai frustatori di Rocchetta Tanaro e dalla Pro Loco ospite di Milena, si snoderà attraverso i cicli della natura e del lavoro. L'autunno porterà in scena la vinificazione e la raccolta della nocciola, mentre l'inverno ricorderà le lunghe veglie nella stalla e conquiste sociali epocali, come il primo voto delle donne nel 1946, rievocato da Montechiaro.

La primavera farà rivivere l'antica fiera carolingia di Antignano e l'importanza dell'acqua come elemento di vita, mentre l'estate esploderà nei colori della festa di San Rocco e nella celebrazione per una nuova chiesetta. Un percorso denso di storia e identità, accompagnato dalle note delle bande di Villafranca e Costigliole, che precede l'apertura del grande villaggio gastronomico, cuore pulsante della manifestazione.

Ordine e temi della sfilata

  • Frustatori di Rocchetta Tanaro accompagnati dal gruppo "I Controcorrente"
  • Pro Loco ospite di Milena (CL)
     

Autunno

  • Azzano d’Asti: Quando ad emigrare eravamo noi... sogni, speranze, disperazione verso "la Merica".
  • Casabianca: 'L carbùn d'na vira (il taglio e commercio della legna).
  • Castellero: La nocciola, principale risorsa economica della vita contadina di un tempo.
  • Cunico: La vinificazione.
  • Mombercelli: La vecchia fabbrica del torrone.
  • Nizza Monferrato: Le celebrazioni del centenario della nascita di Francesco Cirio a Nizza Monferrato nell’anno 1936.
  • San Marzanotto: I due San Marziano: quello della Chiesa e quello della pentola.
  • Valenzani: San Martin del masuè (il San Martino del mezzadro).

Inverno

Banda di Villafranca

  • Villafranca: La festa di leva.
  • Callianetto: Il ciclo della Canapa.
  • Cantarana: "Dai magnin alla ciapèta": dall'antico mestiere di stagnino al carnevale Cantaranese.
  • Montechiaro: Le donne al voto per la prima volta: 17 Marzo 1946.
  • Cortazzone: Martedì grasso.
  • Revignano: Andùma a viè (la veglia nella stalla).
  • Serravalle: I vecchi mestieri invernali.

Primavera

  • Antignano: “Antignan el dì d’la fera ed San Sgund” (Antignano il giorno della fiera carolingia).
  • Montiglio: L'acqua, elemento essenziale di vita e di lavoro nel Monferrato agli inizi del '900.
  • Quarto: “La Pentecusta” (il lunedì di pentecoste).
  • Tonco: Il gioco della Pallatamburello.
  • Sessant: Quando la campanella dell'asilo suonava a Sessant.
  • Viarigi: “Al maseng” il maggengo: la fienagione di una volta.

Estate

Banda di Costigliole

  • Variglie: La pesca limonina: coltivazione, raccolta e conservazione.
  • Calliano: La fonte solforosa della Pirenta.
  • Villanova: Immagini del mercato della piana.
  • Castell’Alfero: Castell’Alfero in festa per la nuova Chiesetta.
  • Castelnuovo Calcea: Semi di grano, semi di vita.
  • Mongardino: 'L martinèt d' Mungardìn (il maglio) e l'antica fabbricazione degli attrezzi agricoli.
  • San Damiano: La festa 'd San Roc (la festa di San Rocco).

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU