Un weekend all'insegna dell'arte e della celebrazione del territorio attende Cinaglio in occasione della prossima festa patronale. Sabato 23 e domenica 24 agosto, il paese ospiterà una mostra con oltre 40 opere realizzate dai giovani talenti del Liceo Artistico Benedetto Alfieri di Asti. L'evento, promosso dall'associazione "Sguardi sul Ponte", è parte integrante del concorso "Tra Boschi e Mare", un'iniziativa che culminerà nella scelta del progetto per il primo murales nella storia di Cinaglio.
La mostra sarà inaugurata sabato 23 agosto alle 17 in via Roma 3 e resterà aperta fino a tarda sera, per poi riaprire domenica dalle 10 alle 22. Le opere in gara saranno valutate da una giuria qualificata che, durante la cerimonia di premiazione prevista per domenica alle 18.30, annuncerà i tre lavori vincitori. Saranno proprio queste creazioni a ispirare l'immagine del futuro murales.
Il tema del concorso, "Tra Boschi e Mare", non è casuale. Vuole essere un omaggio alla doppia anima di Cinaglio, un territorio immerso nei boschi del Parco Naturale di Valle Andona, Valle Botto e Val Grande, ma il cui sottosuolo custodisce un tesoro di fossili marini, testimonianza di un passato lontano. Come sottolineato da Mario Amerio nel suo libro "Una volta era mare", questo patrimonio scientifico è tra i più importanti a livello europeo. L'iniziativa celebra inoltre un traguardo significativo: il quarantennale della riserva naturale di cui il comune fa parte.
Il progetto del murales, sviluppato in collaborazione con il liceo Astigiano, si preannuncia innovativo. Non si tratterà di un dipinto tradizionale, ma di una struttura tridimensionale con pannelli decorativi e applicazioni a tema, un'installazione che dialogherà con lo spazio circostante. La realizzazione dell'opera vedrà anche il coinvolgimento diretto della comunità: il ricavato del banco di beneficenza allestito per la festa patronale sarà infatti devoluto al finanziamento del murales, permettendo a tutti di contribuire a questo nuovo simbolo per Cinaglio.
Il programma della festa patronale si arricchisce di ulteriori appuntamenti culturali. Sabato 23 agosto, alle 18.30, la Sala Polivalente del Comune ospiterà la conferenza di Sara Casiraghi dal titolo "La cacca, una questione di agricoltura", presentata da Emilio Zummo. Nelle stesse giornate, il Dojo di Casa Mushin accoglierà la mostra dell'artista Valter Spessa, promossa sempre da "Sguardi sul Ponte".