Una casa temporanea, ma necessaria. Sarà un grande container metallico a ospitare gli circa ottomila volumi della biblioteca civica "Paolo Luotto" di Villafranca. A partire da lunedì 25 agosto, il contenitore sarà posizionato in piazza delle Pollaie, a pochi passi dal centro di lettura, per consentire il proseguimento di urgenti lavori di risanamento.
La biblioteca è già chiusa al pubblico dal 17 giugno per un intervento di manutenzione che si è rivelato più complicato del previsto. Inizialmente, la riapertura per il prestito e il ritiro dei libri era fissata per il 1° luglio, ma è stata sospesa a tempo indeterminato. Ora si prevede che l'attività possa riprendere non prima della metà di ottobre, una volta conclusi i lavori e allestiti i nuovi arredi.
"È l'unica soluzione, a fronte della mancanza di spazi pubblici, come la Sala Bordone, che a settembre ospiterà Vininvilla", ha spiegato il sindaco Anna Macchia. La decisione si è resa inevitabile quando la portata dei problemi strutturali è diventata chiara: "I lavori si sono rivelati più problematici del previsto", ha sottolineato il primo cittadino.
Nati per rimediare a un'infiltrazione d'acqua che aveva causato il distacco dell'intonaco all'ingresso e nei bagni, gli interventi si sono estesi per risanare la sala lettura dall'umidità. "A quel punto ci siamo accorti che quest'ultima stava interessando anche gli arredi e rischiava di compromettere l'integrità dei libri", ha aggiunto Macchia.
L'Ufficio Tecnico comunale ha quindi dovuto rivedere il progetto, includendo la posa di una nuova parete in cartongesso, la tinteggiatura e l'acquisto di nuovi scaffali. Di conseguenza, la spesa è lievitata di circa 18 mila euro, comprensivi di Iva, per coprire i costi del noleggio e del trasporto del container, che garantirà la sicurezza dei volumi, e l'acquisto dei nuovi arredi.
Mentre si attende l'arrivo del cassone, il Municipio sta organizzando il trasloco. Le operazioni saranno coordinate dall'Ufficio Tecnico, guidato da Mauro Pittarelli, e dalla Giunta, con il vicesindaco Delfina Noto e l'assessore Sergio Sesia che supervisioneranno le volontarie della biblioteca e il Gruppo volontari del Comune.