Un fine settimana che unisce cultura, musica ed enogastronomia a Portacomaro in occasione delle Feste patronali di San Bartolomeo. A partire da quest'oggi, giovedì 21 agosto, il paese si animerà con una serie di eventi, tra cui spiccano due appuntamenti letterari organizzati dalla Biblioteca Civica.
Il ritorno del "giallo in collina" con Cristina Rava
Il primo incontro si terrà sabato 23 agosto alle 18 in piazza Roggero Pinin, con un evento speciale fuori programma di "Giallo in collina". Protagonista sarà l'amata scrittrice ligure Cristina Rava, che presenterà il suo ultimo libro "Degna sepoltura", pubblicato da Nero Rizzoli lo scorso marzo. Il romanzo vede il ritorno della celebre coppia investigativa formata dalla dottoressa Ardelia Spinola e dall'ex commissario Bartolomeo Rebaudengo.
Questa volta, il medico legale di Albenga e il suo compagno sabaudo si troveranno a indagare sulla misteriosa morte di Umberto, un adolescente ribelle il cui corpo viene ritrovato in una casupola sperduta nella campagna ligure. Con le mani intrecciate a un rosario, un lumino e dei fiori secchi accanto, la scena del crimine apre uno squarcio sulle ombre più profonde dell'animo umano, tessendo una rete di oscuri segreti e relazioni tossiche che si annidano nella provincia italiana contemporanea.
Il "folk letterario" di Ricky Avataneo
Domenica 24 agosto alle 17, l'atmosfera cambierà radicalmente. Presso la Casa dell’Artista, in piazza Roggero Pinin 3, la Biblioteca, in collaborazione con l’associazione Gente e Paesi, ospiterà lo scrittore e cantante folk Ricky Avataneo. L'artista piemontese presenterà il suo nuovo romanzo, "Il Re dei Granchi", un'opera che rievoca un evento storico epocale per Torino: l'arrivo del circo di Buffalo Bill nell'aprile del 1906.
Quel passaggio, che suscitò un entusiasmo paragonabile a quello per le moderne rockstar, lasciò un segno indelebile nell'immaginario collettivo della compassata ex capitale sabauda. Il romanzo di Avataneo prende spunto proprio da due canzoni dialettali dell'epoca, ispirate a quell'evento mitico, per dipanare un "mazzolino di storie" che si muovono tra realtà storica e narrazione fantastica. Un raro e affascinante esempio di "Folk letterario/musicale" che mescola canzoni popolari e racconti degni di un romanzo d’appendice di inizio Novecento.
Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per chi desiderasse concludere la serata di sabato in compagnia dell'autrice, è possibile prenotare l'Apericena presso la Bottega del Grignolino-Antico Ricetto (piazza Marconi 16), contattando il numero 0141/202699.