Eventi - 21 agosto 2025, 15:30

Montechiaro d’Asti, un gioiello tra storia e tradizione: il programma della Festa Patronale 2025

Il comune piemontese, nominato “paese turistico” dalla Regione, si prepara a celebrare San Bernardo da Mentone con un ricco calendario di eventi

Montechiaro d’Asti, cuore della Val Rilate, si appresta a vivere un autunno straordinario all'insegna delle tradizioni e della celebrazione della sua identità storica. Con il prestigioso riconoscimento di “paese turistico” conferito dalla Regione Piemonte e nel solco dei suoi 825 anni di storia, la comunità si stringe attorno alla Festa Patronale di San Bernardo da Mentone e a un ricco calendario di appuntamenti che da agosto si dipana fino ad ottobre.

Il clou religioso e sociale: gli eventi di fine agosto

La festa prende il via domenica 24 agosto con la Festa degli Anziani. Alle ore 11.15, in Chiesa, verrà celebrata una Santa Messa dedicata agli anziani di Montechiaro e agli ospiti della casa di riposo, seguita da un rinfresco. Nel pomeriggio, alle 15.30, la Casa di Riposo “F. Amaldi” ospiterà il concerto della Banda Municipale di Villafranca d’Asti.

Il weekend si anima venerdì 29 agosto in Piazza del Mercato con una serata danzante insieme a “RADIO 88.3”, tributo a Max Pezzali. La serata, a ingresso gratuito, sarà allietata da stand gastronomico con padiglione coperto, Luna Park e gonfiabili per bambini.

Sabato 30 agosto segna un appuntamento con l'arte: alle 18.00, in Via Vittorio Emanuele 8, verrà inaugurata la mostra collettiva d’arte figurativa “ARTE AL PATRONO”, a cura di Rebaudengo Arte. A seguire, in Piazza del Mercato, la Pro Loco offre il concerto live dei “SUPER CEROT BAND” e gli immancabili stand gastronomici.

La domenica 31 agosto è il giorno dedicato al Santo Patrono. Alle 10.30, da Piazza del Municipio, partirà il Corteo Storico con la partecipazione della Banda musicale di Villafranca d’Asti, sbandieratori e musici, diretto verso la Chiesa di S. Antonino. Alle 11.00 seguirà la Solenne Santa Messa in Onore di San Bernardo da Mentone. Al termine, alle 12.30, l’Amministrazione comunale offrirà un rinfresco in piazza. La serata si chiuderà in bellezza con l’orchestra “LUIGI GALLIA”.

Settembre: tra commemorazioni, fiere e il cuore pulsante del Palio

Il mese si apre nel segno del ricordo. Lunedì 1 settembre, alle ore 10.30, sarà celebrata la Santa Messa per i Defunti Montechiaresi.

Martedì 2 settembre è invece il giorno della Tradizionale Fiera di Merci, con inizio alle ore 9.00.

Mercoledì 3 settembre la scena torna al Palio. Alle 21.00, il Comitato Palio per “Montechiaro al Palio di Asti” organizza un'anteprima con corteo storico di adulti e bambini.

Sabato 6 settembre è una giornata intensa. Dalle ore 10.00, gli impianti sportivi comunali ospiteranno una manifestazione sportiva di tamburello giovanile a cura dell’A.S.D. La sera, alle 20.00, appuntamento sui voltoni di via Pastrone per la “SERATA BIANCO-CELESTE”, cena propiziatoria organizzata dal Comitato Palio.

La domenica 7 settembre è interamente dedicata al Palio di Asti. La giornata inizierà alle 9.45 con la Santa Messa con benedizione del cavallo e del fantino. Alle 13.00, la comitiva partirà ufficialmente alla volta di Asti.

Il fine settimana del 13 e 14 settembre vedrà Montechiaro protagonista al “FESTIVAL DELLE SAGRE”, mentre domenica 21 settembre il paese si animerà di sport e motori. Dalle 10.00, a Cocconato d’Asti, si terrà una dimostrazione con macchine da rally a cura dell’associazione Rally team Traverso. Nel pomeriggio, alle 16.00, in Piazza Del Mercato, è in programma la Supercoppa di tamburello a muro.

Gli eventi di ottobre: chiusura in bellezza con lo sport

Il programma si conclude ad ottobre con due domeniche dedicate al tamburello, disciplina per cui Montechiaro è famosa. Domenica 5 ottobre, alle 16.00 in Piazza Del Mercato, si terrà un torneo misto di tamburello a muro e libero organizzato dall’A.G.S.D. Montechiaro.

Domenica 12 ottobre, alla stessa ora e luogo, sarà la volta del Memorial “Angelo e Beppe Tirone, Nazario Tirico e Ugo Mensio”, sempre organizzato dalla società sportiva locale.

Un paese che guarda al futuro radicato nella sua storia

Montechiaro non è solo feste. È un borgo che custodisce un patrimonio unico: dalle sue pievi romaniche alla terra del tartufo bianco, dalla storia narrata nel Codex Monteclarensis alle tracce francescane di Papa Bergoglio. La nomination a “paese turistico” premia il lavoro di un’intera comunità e di amministrazioni che hanno creduto nella valorizzazione del territorio, migliorando servizi e infrastrutture, per garantire che questo angolo di Monferrato continui a risplendere.


 

Francesca Mezzogori

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU