Canelli - 25 agosto 2025, 07:57

Gli Alpini astigiani rinnovano il pellegrinaggio ai Caffi di Cassinasco

Dopo i rinvii per il caldo, celebrazioni, memoria e un’importante donazione al santuario di Nostra Signora delle Grazie e degli Alpini

Un momento della funzione religiosa celebrata sul sagrato del santuario dei Caffi

Un momento della funzione religiosa celebrata sul sagrato del santuario dei Caffi

Dopo vari rinvii a causa del grande caldo, domenica 24 agosto gli Alpini astigiani hanno potuto rinnovare il tradizionale pellegrinaggio al santuario di Nostra Signora delle Grazie e degli Alpini, situato nella regione Caffi di Cassinasco. La manifestazione si è svolta grazie alla collaborazione tra il gruppo di Canelli, guidato da Giorgio Tardito, le Penne nere della Protezione civile, il coro ANA Vallebelbo e la banda sezionale “La Tenentina”

(La copia dell’icona della “Madonna del Don” posta all’interno del santuario)

 Durante l’appuntamento, i momenti istituzionali hanno avuto inizio con l’alzabandiera e la deposizione dei fiori e della corona in memoria degli Alpini “andati avanti”. A rendere omaggio sono stati il presidente della sezione Fabrizio Pighin, il capogruppo di Canelli Giorgio Tardito, il sindaco di Cassinasco Sergio Primosig, i due past president Adriano Blengio ed Elio Poncibò, accompagnati dalla madrina del Gruppo Alpini, Adele Vallarino Gancia.

A seguire, presso il sagrato del santuario, è stata celebrata la Santa Messa in ricordo degli Alpini caduti, officiata dal vescovo emerito della diocesi di Asti, monsignor Francesco Ravinale, affiancato dal rettore del santuario, don Oscar Broggi. Infine, al termine della funzione religiosa, il presidente Pighin ha consegnato a don Oscar un’offerta di 4 mila euro destinata ai lavori di restauro del santuario. Per l’occasione, è stata anche donata una riproduzione dell’icona della “Madonna del Don”, divenuta protettrice degli Alpini dal 13 ottobre 2002, che è stata collocata all’interno di una navata del santuario.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU