Un itinerario originale, ironico e brillante che si snoda attraverso suono, ritmo e timbro. Giovedì 28 agosto, alle 21, la piazza Tommaso Villa di Valfenera, nel cortile del Municipio, si animerà con lo spettacolo “Allegro cantabile” del Faber Teater. L'evento si inserisce nel ricco cartellone del festival “Corti, Colline, Comunità e…”, organizzato dall'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano insieme ai Comuni di Ferrere, Cellarengo e Valfenera, con la direzione artistica di Massimo Barbero.
La pièce, diretta musicalmente da Antonella Talamonti e con la supervisione di Paolo Nani, è concepita come un’esperienza per vedere la polifonia e ascoltare il movimento, un invito ad apprezzare la pura gioia del canto. Protagoniste saranno sei voci capaci di coinvolgere il pubblico e trasformarlo in un musicista partecipe. Saranno Lucia Giordano, Marco Andorno, Francesco Micca, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio e Lodovico Bordignon a interpretare un repertorio variegato, che spazia tra ballate, canti di lavoro, serenate e canzoni d’autore. Il viaggio sonoro partirà dai canti tradizionali piemontesi, veneti, laziali, abruzzesi e siciliani, per poi spingersi fino ai lontani lidi balcanici e sudamericani.
Il festival, giunto alla sua quinta edizione, si concluderà venerdì 5 settembre, sempre alle 21 a Valfenera, ma questa volta nel Cortile della Filanda. L'ultimo appuntamento sarà con “Sono scappata da Collegno. Racconti da matti, racconti da pazzi”, uno spettacolo di teatro canzone del duo folk Grama Tera e Simona Carapella.
L'intento della rassegna è quello di innovare e ampliare l'offerta culturale del territorio, valorizzando luoghi suggestivi con spettacoli di teatro e musica di impronta popolare, ma aperti alle influenze contemporanee.
L'ingresso a tutti gli spettacoli è libero a offerta. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 328/7069085 o visitare il sito ecomuseobma.it. Il festival è realizzato con il contributo della Regione Piemonte e della Fondazione CRASTI, in collaborazione con la Rete Ecomusei Piemonte, il Laboratorio Ecomusei e l'Ente Turismo Langhe Monferrato e Roero.