Economia e lavoro - 27 agosto 2025, 15:45

Conor McGregor sceglie l’Italia

Dietro le sue vacanze e allenamenti c’è l’imprenditore Gabriel Rapisarda, anima di BKFC Italy e fondatore di Gabriel & Spirits

L’Italia ha accolto Conor McGregor come raramente accade per una star internazionale dello sport. Le immagini del campione irlandese tra Roma, Napoli, Salerno e la Sardegna hanno fatto il giro dei social, alimentando un’attenzione mediatica che va ben oltre il mondo degli sport da combattimento. Dietro questo itinerario costruito con cura, fatto di allenamenti, momenti di spettacolo e incontri con i tifosi, c’è il lavoro di Gabriel Ernesto Rapisarda, imprenditore, fondatore di Gabriel & Spirits (Azienda proprietaria dei Brand Talisman Tequila by Tristan & Andrew Tate, Platinum Tequila by Mike Perry, Titans Tequila by UFC Superstars e molti altri) e soprattutto direttore esecutivo di BKFC Italy, la nuova frontiera della boxe a mani nude nel nostro Paese.

McGregor non si è limitato a una vacanza di lusso, la sua presenza in Italia è stata un vero e proprio percorso tra sport, spettacolo e radici popolari. Prima la tappa in Sardegna, poi gli allenamenti allo Stadio Diego Armando Maradona con il figlio, quindi i giorni trascorsi a Salerno, dove ha sorpreso fan e atleti di una palestra locale, prestando la sua esperienza ai giovani fighters. Momenti che hanno scatenato entusiasmo e acceso un riflettore internazionale sull’Italia, rafforzando la percezione del nostro Paese come centro di attrazione anche per le icone mondiali delle arti marziali miste.

Conor non è solo un campione, è un personaggio capace di catalizzare energie e attenzione ovunque vada. Volevo che il suo viaggio in Italia fosse qualcosa di più di una semplice vacanza, un’occasione per mostrare la nostra cultura, la passione sportiva e anche la capacità organizzativa che sta dietro BKFC Italy”, sottolinea Gabriel Rapisarda.

Dietro la spontaneità delle immagini che hanno invaso Instagram e TikTok c’è un lavoro di regia che ha permesso a McGregor di muoversi con libertà e sicurezza tra tappe tanto diverse quanto affascinanti. Dal mare della Sardegna alle strade di Napoli, da Roma fino al porto turistico di Marina d’Arechi, ogni momento è diventato notizia e ha contribuito a rafforzare quel legame ormai evidente tra McGregor e l’Italia.

Il nome di Gabriel Rapisarda è ormai familiare non solo nel mondo degli spirits di alta gamma, dove la sua azienda Gabriel & Spirits si è imposta come marchio riconosciuto per innovazione e qualità, ma anche nello sport da combattimento. È stato lui a portare in Italia il Bare Knuckle Fighting Championship, la promotion americana che ha riportato in auge la boxe a mani nude trasformandola in fenomeno globale. Dopo il successo del debutto italiano a Firenze, BKFC tornerà a Roma tra due mesi esatti, con un secondo evento che promette di accendere ancora di più la scena italiana con il titolo mondiale di Alessio Sakara che combatterà contro Chris Camozzi attuale detentore.

Non è un caso che proprio in questo momento McGregor abbia scelto di trascorrere settimane così intense nel nostro Paese. Il legame personale con Rapisarda, amicizia che va oltre le dinamiche professionali, ha giocato un ruolo determinante. Conor e Gabriel condividono una visione comune: lo sport da combattimento come spettacolo autentico, ma anche come strumento per avvicinare culture, persone e generazioni.

Le giornate campane di McGregor hanno dimostrato come la sua presenza non resti confinata nei circuiti esclusivi. Lo si è visto giocare con i bambini, improvvisare allenamenti e persino intonare cori popolari. Tutto questo ha fatto emergere la dimensione più umana di un campione spesso percepito solo nella sua veste di icona planetaria. E ancora una volta la regia discreta di Rapisarda ha reso possibile un racconto autentico, capace di far parlare i media italiani e internazionali.

Per Gabriel Rapisarda si tratta di un ulteriore riconoscimento del lavoro svolto negli ultimi anni, un imprenditore capace di muoversi con naturalezza tra due mondi, quello degli spirits di lusso e quello delle arti marziali. Da un lato l’eleganza e l’innovazione di Gabriel & Spirits, dall’altro l’adrenalina e la passione che ruotano attorno a BKFC Italy. Un binomio che, unito alla sua capacità di costruire relazioni personali solide, lo ha reso una figura di riferimento.

Sono orgoglioso che Conor abbia vissuto l’Italia in questo modo. È un amico e un punto di riferimento per milioni di persone. Quello che ci aspetta nei prossimi mesi con BKFC Italy sarà un passaggio ulteriore, stiamo lavorando per dare al pubblico italiano uno spettacolo mai visto prima”, dichiara ancora Rapisarda.

L’appuntamento è già fissato: Roma, tra due mesi, ospiterà la seconda tappa italiana di BKFC. Dopo il debutto a Firenze lo scorso aprile, che ha segnato un momento storico per le arti marziali nel nostro Paese, l’obiettivo è consolidare una tradizione, portando in Italia campioni internazionali e creando un movimento capace di attrarre giovani atleti e pubblico nuovo.

La visita di Conor McGregor, con le sue vacanze-allenamenti italiane, non è quindi un episodio isolato, ma il tassello di una strategia più ampia. E se il campione irlandese ha potuto vivere l’Italia con questa intensità, il merito va riconosciuto a Gabriel Rapisarda, imprenditore che ha saputo trasformare la sua visione in realtà, regalando al pubblico italiano una connessione unica con una delle leggende viventi dell’UFC.; https://www.gabriel-spirits.com/it; https://www.bkfc.com/

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU