Scuola - 27 agosto 2025, 07:40

Rientro a scuola da salasso. Il Codacons avverte: "Fino a 1300 euro a studente, è insostenibile"

Non solo libri e cancelleria, ma anche tanti acquisti che rischiano di rivelarsi inutili. "E le nuove edizioni di fatto sono identiche a quelle precedenti"

Ph Merphefoto

Ph Merphefoto

Ancora qualche settimana, una manciata di giorni a dire il vero, poi sarà di nuovo tempo di campanella, banchi, cartelle e lavagna. Insomma: agli sgoccioli di questa estate 2025 è quasi tempo di scuola, ma come tutti gli anni per le famiglie (anche) astigiane si avvicina il momento di mettere mano al portafogli.

A lanciare l'allarme in vista dell'anno scolastico 2025/2026 è il Codacons, che ha fatto una cifra da far tremare i polsi: circa 1300 euro per ogni studente. "Una cifra insostenibile per molte famiglie". E il Piemonte non fa certo eccezione. Sotto la lente d'ingrandimento ci finiscono libri e materiale di cancelleria (matite, quaderni, zaini e così via), ma anche quella che l'associazione dei consumatori devinisce una "fiera dell’inutile". Zaini hi-tech con luci led e speaker wireless, diari da 40 euro, astucci venduti a 60 euro e zaini griffati che superano addirittura i 200 euro: "prodotti che nulla hanno a che vedere con lo studio e che finiscono solo per alimentare un business milionario costruito sulla pelle dei genitori", dicono dall'associazione.



Una spesa fino a 1300 euro


Quello che ogni settembre si ripete – spiega l’associazione – è un copione già noto: nuovi articoli sempre più costosi, spacciati come indispensabili, che si aggiungono ai libri di testo e al materiale scolastico. Una spirale che porta la spesa complessiva per ogni studente a sfiorare i 1.300 euro, cifra insostenibile per troppe famiglie italiane”. E come sottolineano ancora dal Codacons, non si tratta solo di materiale "alla moda". "Sul fronte dei libri si registra l’odioso fenomeno delle nuove edizioni, adottate dalle scuole pur a fronte di contenuti pressoché identici alle versioni precedenti, ma con prezzi più alti"



Cosa ne dice l'Antitrust


Un problema che il Codacons denuncia da anni e che trova conferma nelle analisi dell’Antitrust, secondo cui: “I tetti di spesa, previsti in appositi atti ministeriali per limitare l’impatto economico dei libri scolastici, si sono rivelati inefficaci: i collegi-docenti sono chiamati a rispettare tali tetti, ma non sono presidiati da idonei strumenti di controllo […] Le iniziative di autodisciplina sin qui poste in essere dall’AIE in proposito non sono risultate né chiarificatrici né tantomeno efficaci: l’art. 25 del codice AIE, che dovrebbe definire quando un’edizione può dirsi “nuova”, risulta infatti vago e difficilmente verificabile, dal momento che il requisito del 20% di variazione nei contenuti è interpretabile in modo ampio e soggettivo, potendo comprendere anche le modifiche grafiche […] Il libro cartaceo continua a dominare le preferenze dei docenti, mentre le adozioni di soli ebook restano marginali”.



Riforme flop


Le riforme fin qui adottate in tema di editoria scolastica, compresa l’adozione di libri digitali, si sono rivelate un flop – denuncia il Codacons – a conferma che la spesa delle famiglie continua a crescere mentre lo Stato resta a guardare”. Come conclude il Codacons: nel 2024 il giro d’affari delle vendite di libri di testo ha raggiunto circa 800 milioni di euro, con un incremento complessivo in valore del 13% nell’arco di un decennio. Eppure, nello stesso periodo, tra il 2019 e il 2024, gli studenti sono diminuiti di quasi 600.000 unità, pari a un calo del -7%. Segno evidente che il mercato non si ridimensiona ma continua a spremere le famiglie nonostante il numero di alunni sia in contrazione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU