Il maltempo è tornato a colpire l’Astigiano con piogge intense che hanno provocato numerosi disagi, soprattutto per l’elevata quantità d’acqua caduta in poche ore. I vigili del fuoco sono stati chiamati a gestire una quindicina di interventi, in gran parte per allagamenti di scantinati e strade. L’assenza di vento ha comunque limitato i danni, evitando cadute di alberi o rami sulle carreggiate.
Molte delle richieste di soccorso si sono risolte spontaneamente quando la pioggia ha smesso di cadere, permettendo ai sistemi di drenaggio di far defluire l’acqua. I vigili del fuoco hanno quindi potuto concentrarsi sui casi più complessi, tra cui quello di una fabbrica della zona, dove l’acqua ha invaso un reparto causando il blocco temporaneo della produzione.
L’ondata di maltempo non è ancora conclusa: nuove precipitazioni sono attese nelle prossime ore e le squadre restano operative per monitorare la situazione e contenere i disagi.
Nel frattempo, secondo Dati Meteo Asti, mentre rovesci continuano a interessare Astigiano e Casalese con punte di 60-70 mm (71.7 mm Murisengo, 67 mm Montemagno, 65 mm Asti nord e ovest), è ora l’alessandrino a sperimentare i fenomeni più intensi
Una intensa linea di temporali innescata dallo scirocco sta rapidamente facendo cresce gli accumuli tra est Astigiano, Acquese, fino ad Alessandria città e zone a nord-est. Ulteriori piogge e temporali saranno possibili tra pomeriggio e sera.
Aggiornamento delle 19.30
Secondo le ultime informazioni, la situazione sembra essere migliorata. In questo momento i Vigili del Fuoco stanno ultimando gli interventi su alcune piante nelle zone intorno a Cocconato.