Mostre - 29 agosto 2025, 07:20

Mombercelli omaggerà Eugenio Colmo, poliedrico artista noto come Golia

Dal 13 settembre al 9 novembre, il Musarmo ospiterà un'antologica dedicata all'artista torinese, amico di Gozzano

Mombercelli omaggerà Eugenio Colmo, poliedrico artista noto come Golia

Mombercelli si prepara a celebrare un protagonista della cultura piemontese del Novecento con una mostra antologica dedicata a Eugenio Colmo, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Golia. L'inaugurazione si terrà sabato 13 settembre alle 16.30 presso le sale del MUSARMO - Museo d'Arte Moderna e Contemporanea, con l'obiettivo di divulgare la conoscenza di questo eclettico artista e approfondire la ricchezza culturale del territorio.

Nato a Torino nel 1885 e ultimo di cinque fratelli, tra cui il celebre pittore Giovanni Colmo, Eugenio rivelò sin da giovanissimo un talento innato per la caricatura e la pittura. La sua notevole statura gli valse il soprannome "Golia", datogli dall'amico fraterno e poeta Guido Gozzano, conosciuto tra i banchi del liceo Cavour. La sua fu una carriera artistica a tutto tondo: sperimentò con successo una moltitudine di tecniche, dalla china alla tempera, dall'inchiostro al pastello.

La mostra al Musarmo intende offrire una visione complessiva del suo vasto e variegato lavoro. I visitatori potranno ammirare non solo le sue opere pittoriche e le sue caricature, ma anche scoprire la sua abilità nella ceramica e nella creazione delle celebri bambole in panno Lenci. Un'attenzione particolare merita anche la sua produzione come cartellonista: i suoi manifesti pubblicitari sono oggi pezzi molto ricercati dai collezionisti. Golia si spense a Torino nel 1967, lasciando un'eredità artistica di grande valore.

La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 9 novembre, con ingresso libero. Sarà visitabile ogni sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30. Per visite in settimana o fuori orario è possibile prenotare contattando i numeri 338 4246055, 346 4798585, 0141 959610 o 0141 955205, oppure scrivendo a musarmo@gmail.com. In occasione dell'inaugurazione, si consiglia di usufruire dei parcheggi in piazza Alfieri o presso la scuola secondaria Zandrino.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU