Attualità - 01 settembre 2025, 12:03

" Avrei voluto una seconda corsa, ma vi voglio bene lo stesso": pace fatta tra Rasero e i comitati Palio [GALLERIA FOTOGRAFICA]

Presentata al Museo del Palio l’edizione 2025: invitate tutte le città gemelle tra cui Israele e anche l' ambasciatore Usa

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

Galleria fotografica a cura di Merfephoto - Efrem Zanchettin

"Lo dico subito: volevo una seconda corsa, non c'è stata, va bene così. Il passato è il passato, ora siamo alla settimana del Palio e auguro a tutti giorni bellissimi. Vi auguro di godervela fino alle 16 di domenica. Vi voglio bene". Così Maurizio Rasero alla presentazione del Palio di Asti: pace fatta dopo un'annata burrascosa con i comitati Palio?  Il conto alla rovescia infatti è ormai agli sgoccioli: domenica 7 settembre in piazza Alfieri si correrà il Palio di Asti, che quest’anno celebra un traguardo eccezionale, i 750 anni dalla prima edizione documentata nel 1275 da Guglielmo Ventura.

 Una data che non è solo memoria, ma identità viva di una comunità che da secoli si riconosce nei suoi colori, nella sua corsa e in un rituale che unisce orgoglio, passione e appartenenza.

Il ritorno della sfilata storica e le novità

Il compleanno dei 750 anni porta con sé un ritorno importante: la sfilata storica tornerà sul suo percorso tradizionale. Non solo: ogni comitato avrà la possibilità di inserire cinque nuovi personaggi nel corteo e un Sapiente, figura che confluirà nel Consiglio dei Saggi, accanto al Governatore. Una scelta che rende ancora più ricco e suggestivo il racconto medievale che precede la corsa.

"Biglietti esauriti a dieci giorni dalla corsa, un risultato straordinario"

Il sindaco Maurizio Rasero ha ricordato come "Il turismo nel nostro territorio sta crescendo sempre di più: ormai di settimane belle ad Asti ce ne sono diverse e per i gusti di tutti - ha affermato - da pochi giorni ci troviamo senza biglietto sulle tribune, in 27 anni di vita amministrativa non mi ricordo un risultato simile. Ringrazio anche i nostri deputati, Marcello Coppo e Andrea Giaccone, che per la prima volta hanno fatto sentire Asti più vicina a  Roma e viceversa, riuscendo a farci lavorare con tranquillità sotto l' aspetto legislativo".

L’assessore al Palio Riccardo Origlia ha sottolineato l’entusiasmo che ha accompagnato l’intero percorso delle celebrazioni: “Dal brindisi sulle mura del 10 agosto alla notte bianca, fino alle mostre di Palazzo Mazzetti e Palazzo Mazzola, ogni evento ha avuto lo scopo di coinvolgere cittadini e turisti. L’edizione 2025 sarà indimenticabile, con grande attenzione alla sicurezza, al benessere animale e alla sostenibilità”.

Livio Negro " Nel Palio prospettive di crescita"

Il Capitano del Palio, Gianbattista Filippone, ha annunciato l’introduzione di un registro ufficiale delle misure dei cavalli, un nuovo strumento che garantirà trasparenza e uniformità, condividendo i dati con gli altri palii italiani.

Anche il presidente del Collegio dei Rettori, Pier Paolo Squillia, ha parlato di “settimana più bella dell’anno”, mentre la maestra del Palio, Marisa Garramone ha ringraziato per i complimenti ricevuti dopo la realizzazione del drappo della corsa. 

"Il Palio si finanzia perché c'è passione e prospettive di crescita - spiega il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti Livio Negro - il Palio è Asti e Asti è il Palio".

Mariano Rabino, presidente dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, ha ricordato come il Palio sia ormai vetrina internazionale, grazie a campagne promozionali in Europa che hanno acceso l’interesse di un turismo sempre più attento ad autenticità e identità locali. E lancia una suggestione: " E chissà se nei prossimi anni il Palio non possa diventare la Festa di un territorio più ampio, di altri paesi".

Invitato anche l' ambasciatore americano e diverse città gemellate con Asti

Il primo cittadino ha rivendicato il taglio dei biglietti omaggio in tribuna. "Durante la mia Amministrazione abbiamo ridotto di un terzo i tagliandi". 

Quest' anno, per il 750 anniversario, verranno però invitate tutte le citta gemelle di Asti. "Verrà una delegazione di Biberach, così come Handong, città culla della cultura coreana, sarà presente una delegazione dall' Ungheria, dalla Romania. Abbiamo invitato - e attendiamo risposta - anche l' ambasciatore americano in Italia".

 Invito inviato anche Ma'alot-Tarshiha, città Israeliana gemellata con Asti durante l' Amministrazione Florio, che però non potrà partecipare a causa della corrente situazione internazionale.

La corsa e la diretta televisiva

La macchina organizzativa è già pronta: da mercoledì scatteranno le visite veterinarie, fino a venerdì, mentre la pista in piazza Alfieri è ormai quasi completata. Domenica, a partire dalle 13.30, la diretta nazionale di Rai3 e quella di GRP canale 15 permetteranno di seguire il corteo storico, le batterie e la finale fino alla consegna del Drappo.

Un appuntamento che non è solo tradizione, ma celebrazione di un patrimonio immateriale che da 750 anni appartiene ad Asti e continua a raccontare al mondo la forza della sua identità.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU