Il sipario si alza, o meglio, la grande tenda si apre. L'aria sotto il tendone del Mirabilia Festival si fa elettrica, carica di un'attesa quasi palpabile. A inaugurare la diciannovesima edizione, che quest'anno risuona col potente grido di "People Have the Power", arriva un evento straordinario, una prima italiana che non si limita a un semplice spettacolo, ma promette una vera e propria esperienza catartica: "Hourvari" della compagnia francese Rasposo.
Una Vertigine di emozioni e corpi
"Hourvari" non è un titolo scelto a caso. La parola, che evoca l'urlo dei cacciatori per incitare i cani, diventa qui l'urlo collettivo di un'umanità che si ribella, che non accetta un ordine imposto. È una vertigine sensoriale, un'esplosione di corpi, maschere e acrobazie che si fondono con la musica in un rituale moderno e arcaico. La regista e fondatrice della compagnia, Marie Molliens, guida il pubblico in un viaggio visionario, dove il circo si spoglia delle sue certezze per abbracciare il teatro visuale. Non c'è testo, ma solo il linguaggio universale del corpo, capace di raccontare storie di caduta e di risalita, di fragilità e di potenza.
Gli interpreti, tra cui spiccano anche i Molliens (Robin, Achille e Orphée), danno vita a una scena abitata da un'umanità vulnerabile e al tempo stesso indomita. Si assiste a un'esibizione che è pura carne, energia e passione, una danza che sfida la gravità e un'acrobatica che si fa gesto politico. La ricerca di Marie Molliens è radicale e profonda, mettendo il corpo al centro, non solo come strumento di performance, ma come metafora di sogni, conflitti e bellezza.
Mirabilia, un faro del nuovo circo
La scelta di "Hourvari" come evento di punta del Festival Mirabilia non è casuale. Da diciannove anni, la rassegna di Cuneo si è affermata come un punto di riferimento per il circo contemporaneo, sostenendo la creazione e la crescita di nuovi talenti, oltre a portare sul palcoscenico italiano il meglio della scena internazionale. Come sottolinea il direttore artistico Fabrizio Gavosto, il festival non è solo un evento, ma un "sistema articolato di azioni, reti, partenariati" che dialoga con il mondo e riflette le sue urgenze.
L'edizione 2025, con i suoi 45 compagnie da tutto il mondo e 150 repliche, dimostra ancora una volta la vitalità e l'evoluzione di un genere che contamina altri linguaggi come la danza, il teatro e la musica. "Hourvari" incarna perfettamente lo spirito di questa edizione: è una testimonianza della forza politica e poetica del circo, un'arte che non si limita a stupire, ma che ha il coraggio di lanciare un grido e di invitare il pubblico a farne parte.
Non perdete l'unica tappa italiana di questa creazione di Rasposo, in scena dal 3 al 6 settembre sotto il grande tendone. Sarà un'esperienza totale, un tuffo in una realtà ribelle e sognante che, siamo certi, vi lascerà il cuore in gola.
Avete mai assistito a uno spettacolo di circo contemporaneo che vi ha emozionato così profondamente?
INFO E BIGLIETTI:
Come sempre il Festival affiancherà spettacoli a biglietto a tantissime proposte gratuite per il pubblico.
I biglietti saranno acquistabili online sul sito www.festivalmirabilia.it e su StandApp, l’app ufficiale del festival, utile anche per rimanere aggiornati su tutte le news legate agli spettacoli.
Riduzioni
Gratuito: Bambini fino a 3 anni, accompagnatori di disabili, giornalisti con tesserino
Ridotto: under 25, over 65, studenti e docenti scuole di circo/danza/teatro, Tessera Aiace 2025
Soci CRAL ALS CN2, Carta Famiglia6Granda, disabili e invalidiAccesso garantito su presentazione di documento che accerti il diritto alla riduzione.
Biglietteria: Piazza Foro Boario
Il 2/09 in orario 9-12 | 15-18
Dal 3/09 al 5/09 in orario 9-12 | 15-22
Il 6/09 in orario 9-12 | 15-00
Il 7/09 in orario 9-12 | 15-20
APP: www.standapp.cloud
- Facebook: Mirabilia Festival Europeo
- Instagram: @mirabiliafestival
- TikTok: @mirabilia_festival
- Youtube: Mirabilia Festival
- X: @MirabiliaFest
IL FESTIVAL È SOSTENUTO DA:
MiC Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Cuneo, Città di Busca, Città di Alba, Comune di Dogliani, Comune di Vernante, Comune di Chiusa di Pesio, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC
IN COLLABORAZIONE CON:
Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio de Chile;
Ministerio de Relaciones Exteriores; División de las Culturas, las Artes, El patrimonio y la Diplomacia Pública (DIRAC) de Chile
Università degli Studi di Torino
StudiUM Dipartimento di Studi Umanistici
StudiUMLab
ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese
Fondazione Piemonte dal Vivo
WBI_Wallonie-Bruxelles International
Instituto Cervantes
Rondò dei Talenti
Museo Ferroviario Piemontese _ Fondazione CRS
Conservatorio G. F. Ghedini
Associazione Kosmoki_ NuoviMondi Festival
Fondazione Opere Diocesane Cuneo e Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo
Fondazione Azzoaglio Best Education
SAICuneo
Associazione LVIA
Ente Turismo Langhe Monferrato Roero
PROHELVETIA_Fondazione svizzera per la cultura
ACCI_Associazione Circo Contemporaneo Italia
PARTNER: Associazione PrismaDanza; Accademia Internazionale di Teatro; Risonanze Network; Dominio Pubblico; Progetto Quinta Parete; TeatrAzione; COORPI; Collettivo EFFE; Scuola Romana di Circo; Progetto Cura; Scrittori in città; Paisaje Publico; PerformingLands; Into the Woods; Leonardo Arte; Parco Fluviale Gesso e Stura; Confindustria Cuneo; Festa della Luce; WeCuneo; Confcommercio Cuneo;
eVISO è official Energy Partner del Mirabilia Festival. L’energia fornita da eVISO per tutta la durata della manifestazione è green: 100% energia elettrica da fonti rinnovabili
Scontistica per i possessori di Carta Famiglia 6 Granda: https://www.cartaf6g.it/promozione/sconto-del-30-per-gli-spettacoli-del-festival-mirabilia-2025/
SPONSOR E PARTNER TECNICI:
Open Baladin Cuneo; Banco Azzoaglio; Cooperativa sociale Proteo; Bus Company e Moves; Conitours; Alba Fire; Nuvola srl; Castelmar; AR Multiservice.