Viarigi ha respirato aria di sogno e leggerezza nel weekend appena trascorso, quando le vie e le piazze del borgo monferrino si sono trasformate in un teatro a cielo aperto per la 35ª edizione di SaltinPiazza, il più longevo festival di teatro di strada del Piemonte. Un traguardo speciale che quest’anno ha avuto anche il sostegno del Ministero della Cultura, suggellando il valore nazionale della manifestazione.
Il tema scelto dal direttore artistico Milo Scotton, “Anime leggere – Il grande volo”, ha trovato piena realizzazione fin dall’inaugurazione, con gli ultraleggeri dell’Accademia di Volo di Casale che hanno sorvolato la valle tra gli applausi del pubblico. Da lì in avanti, il borgo è stato un susseguirsi di emozioni: la clownerie poetica di Cleolo, le acrobazie ad alta energia della compagnia spagnola UpArte, la magia di un pianoforte che si è librato in aria nello spettacolo La Duttilità del Contrappasso.
Domenica è stata la volta delle suggestioni verticali di Di Nuvole e Vento sulla Torre dei Segnali, dei voli spaziali del Collettivo FLAAN con Theseus e delle eroine pucciniane reinterpretate in chiave circense dal Collettivo Binario Zero. Non sono mancati momenti simbolici come la parata festosa, “Culle in piazza” dedicata ai nuovi nati e l’apertura straordinaria della Torre.
Un’edizione che ha unito spettacolo, territorio e comunità, lasciando Viarigi sospesa tra sogno e realtà. Sul nostro giornale online è disponibile una ricca galleria fotografica che racconta la magia di queste due giornate.