Contrastare la povertà educativa partendo dal gesto concreto di donare un quaderno, una penna o un astuccio. Con questo obiettivo sabato 6 settembre nei 61 punti vendita Nova Coop del Piemonte e dell’Alta Lombardia si terrà l’iniziativa “Dona la Spesa per la Scuola”, la raccolta straordinaria di materiali didattici e articoli di cancelleria destinati a studenti e famiglie in condizioni di bisogno economico. L’azione, realizzata in collaborazione con onlus e realtà locali del terzo settore, vuole essere un aiuto concreto in vista dell’avvio del nuovo anno scolastico.
Per tutta la giornata, soci e consumatori potranno acquistare prodotti di cancelleria e donarli all’uscita ai volontari delle associazioni benefiche partner, che provvederanno a distribuirli alle famiglie più fragili. I volontari stessi saranno a disposizione per indicare quali sono i materiali più necessari. I dati Istat di luglio 2025 dipingono un quadro allarmante: in Italia, più di un minore sotto i 16 anni su quattro (il 26,7%) è a rischio povertà o esclusione sociale, una condizione che incide profondamente sull’accesso ai percorsi educativi.
Ad Asti coinvolte le parrocchie
Nello specifico di Asti, la raccolta si svolgerà presso il supermercato Coop con il supporto dei volontari dei Centri di Ascolto delle Parrocchie S. Domenico Savio e S. Pietro, ai quali verranno devoluti tutti i materiali raccolti.
Fino a novembre con “Coop per la Scuola”
Affiancata a questa giornata di solidarietà, prosegue fino al 6 novembre la settima edizione nazionale di “Coop per la Scuola”. L’iniziativa permette a clienti e soci di supportare le scuole del territorio: per ogni 15 euro di spesa effettuata nei negozi Nova Coop o online su coopshop.it, si riceve un buono scuola da donare a uno degli istituti iscritti al programma, anche direttamente tramite l’App dedicata. I Soci Coop possono inoltre convertire i propri punti in buoni scuola (50 punti = 5 buoni; 100 punti = 12 buoni).
Al termine della campagna, le scuole potranno richiedere gratuitamente oltre 100 tipologie di premi, tra cui, novità di quest’anno, attrezzature per il videomaking e premi esperienziali a tema cinema. Le classi potranno anche partecipare al concorso “Cibo e clima – siamo i registi del nostro futuro”, realizzato in partnership con il Giffoni Film Festival, per raccontare attraverso video come le scelte alimentari influenzano il clima. Nell’ultima edizione, 3185 scuole piemontesi hanno aderito al progetto, ottenendo premi per un valore complessivo di oltre 505mila euro.
Per maggiori informazioni o per iscrivere la propria scuola è possibile visitare il sito www.coopperlascuola.it.