Economia e lavoro - 02 settembre 2025, 16:45

La realtà virtuale incontra la poesia: i Dekru a Mirabilia Festival 2025

L’edizione di quest’anno si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi del suo cartellone: l'arrivo del quartetto ucraino Dekru con il loro spettacolo "Virtual Reality". Considerati tra i migliori mimi al mondo, i Dekru porteranno a Cuneo, il 6 settembre, un'esperienza teatrale unica, una vera e propria sinestesia performativa che fonde il mondo digitale con quello tangibile.

Il Linguaggio Universale del Silenzio

Dopo aver incantato platee in oltre 30 nazioni e aver vinto numerosi premi, inclusi riconoscimenti al Moscow World Circus Festival e all'Odessa Festival of Clowns and Mimes, i Dekru sbarcano a Mirabilia con un'opera che parla a tutti, senza bisogno di parole. "Virtual Reality" è un'indagine sul nostro rapporto con la tecnologia e il potere della mente umana, narrata attraverso un miming impeccabile che dà vita a fiabe tech, crash-test dummy e interazioni digitali.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Liubov Cherepakhina, docente presso l'Accademia delle Arti Circensi di Kiev, si distingue per la sua capacità di essere allo stesso tempo giocoso, esilarante e profondamente emozionante. Un'esperienza coinvolgente che ha conquistato il grande pubblico anche in televisione, con partecipazioni a programmi come Ukraine's Got Talent e Tu sì que vales Italia.

Un Inno all'Arte e alla Resilienza

La presenza dei Dekru a Cuneo non è solo un trionfo artistico, ma anche un potente messaggio di resilienza. Realizzato durante il loro soggiorno in Italia a seguito della difficile situazione nel loro paese d'origine, "Virtual Reality" dimostra come l'arte possa superare ogni barriera, diventando un faro di speranza e un ponte tra le culture.

Il Festival Mirabilia, con la sua costante ricerca di nuovi linguaggi e la sua vocazione per la multidisciplinarietà, si conferma ancora una volta il palcoscenico ideale per una performance che è al tempo stesso un inno alla leggerezza e una riflessione profonda sulla nostra contemporaneità. Un appuntamento imperdibile per famiglie e adulti, un'occasione per vivere la magia del mimo e riscoprire la poesia nel silenzio.

INFO E BIGLIETTI: Come sempre il Festival affiancherà spettacoli a biglietto a tantissime proposte gratuite per il pubblico.

I biglietti saranno acquistabili online sul sito www.festivalmirabilia.it e su StandApp, l’app ufficiale del festival, utile anche per rimanere aggiornati su tutte le news legate agli spettacoli.

Riduzioni
Gratuito: Bambini fino a 3 anni, accompagnatori di disabili, giornalisti con tesserino

Ridotto: under 25, over 65, studenti e docenti scuole di circo/danza/teatro, Tessera Aiace 2025 Soci CRAL ALS CN2, Carta Famiglia6Granda, disabili e invalidi Accesso garantito su presentazione di documento che accerti il diritto alla riduzione.

Biglietteria: Piazza Foro Boario

Il 2/09 in orario 9-12 | 15-18 – Dal 3/09 al 5/09 in orario 9-12 | 15-22
Il 6/09 in orario 9-12 | 15-00
Il 7/09 in orario 9-12 | 15-20

www.festivalmirabilia.it

APP: www.standapp.cloud 

info@festivalmirabilia.it

- Facebook: Mirabilia Festival Europeo
- Instagram: @mirabiliafestival
- TikTok: @mirabilia_festival
- Youtube: Mirabilia Festival 

- X: @MirabiliaFest

#peoplehavethepower #mirabiliafestivalpeoplehavethepower #mirabilia2025 #mirabiliafestival #festivalmirabilia #mymirabilia #Mirabiliaè

Ufficio stampa: Cristina Negri – Project Press cristina.negri@fastwebnet.it – +39 333 8317018

IL FESTIVAL È SOSTENUTO DA:

MiC Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Città di Cuneo, Città di Busca, Città di Alba, Comune di Dogliani, Comune di Vernante, Comune di Chiusa di Pesio, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione CRC

IN COLLABORAZIONE CON:

Ministerio de las Culturas, las Artes y el Patrimonio de Chile;

Ministerio de Relaciones Exteriores; División de las Culturas, las Artes, El patrimonio y la Diplomacia Pública (DIRAC) de Chile

Università degli Studi di Torino

StudiUM Dipartimento di Studi Umanistici; StudiUMLab

ATL Azienda Turistica Locale del Cuneese

Fondazione Piemonte dal Vivo

WBI_Wallonie-Bruxelles International 

Instituto Cervantes

Rondò dei Talenti

Museo Ferroviario Piemontese _ Fondazione CRS

Conservatorio G. F. Ghedini

Associazione Kosmoki_ NuoviMondi Festival
Fondazione Opere Diocesane Cuneo e Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo

Fondazione Azzoaglio Best Education

SAICuneo

Associazione LVIA

Ente Turismo Langhe Monferrato Roero

PROHELVETIA_Fondazione svizzera per la cultura

ACCI_Associazione Circo Contemporaneo Italia; 

PARTNER: Associazione PrismaDanza; Accademia Internazionale di Teatro; Risonanze Network; Dominio Pubblico; Progetto Quinta Parete; TeatrAzione; COORPI; Collettivo EFFE; Scuola Romana di Circo; Progetto Cura; Scrittori in città; Paisaje Publico; PerformingLands; Into the Woods; Leonardo Arte; Parco Fluviale Gesso e Stura; Confindustria Cuneo; Festa della Luce; WeCuneo; Confcommercio Cuneo; 

eVISO è official Energy Partner del Mirabilia Festival. L’energia fornita da eVISO per tutta la durata della manifestazione è green: 100% energia elettrica da fonti rinnovabili

Scontistica per i possessori di Carta Famiglia 6 Granda: https://www.cartaf6g.it/promozione/sconto-del-30-per-gli-spettacoli-del-festival-mirabilia-2025/

SPONSOR E PARTNER TECNICI:

Open Baladin Cuneo; Banco Azzoaglio; Cooperativa sociale Proteo; Bus Company e Moves; Conitours; Alba Fire; Nuvola srl; Castelmar; AR Multiservice.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU