Asti - 04 settembre 2025, 07:23

Palio di Asti, da stasera si accende la festa con la segnatura e le estrazioni delle batterie

La cerimonia torna sul balcone del Municipio. Domenica la corsa in piazza Alfieri

Le immagini dello scorso anno (Merphefoto)

Le immagini dello scorso anno (Merphefoto)

Da oggi Asti entra ufficialmente nei giorni del Palio. Dopo l’attesa e i preparativi, questa sera (ore 23) la città vivrà il primo grande appuntamento: la cerimonia di apertura sul balcone del Municipio, che segna il ritorno a una tradizione antica e molto sentita. Subito dopo, in piazza San Secondo, spazio alla presentazione ufficiale dei fantini, preludio alla settimana che porterà fino alla corsa di domenica.

Il programma dei prossimi giorni

Venerdì 5 settembre
Piazza Alfieri ospiterà le prove ufficiali, con i cavalli al canapo al mattino dalle 9 alle 10.30 e nel pomeriggio dalle 16.30 alle 18. L’ingresso è libero e gli appassionati potranno iniziare a valutare le mosse dei fantini.

Sabato 6 settembre
Alle 14.45 partirà da piazza Cattedrale la sfilata dei bambini, un corteo in costume che coinvolgerà i più piccoli e i borghi. Alle 16.30, in piazza Alfieri, andrà invece in scena la tradizionale Prova della Vigilia (ingresso 5 euro), ultima occasione per testare cavalli e strategie.

Domenica 7 settembre – Giorno del Palio
La mattinata sarà scandita dalla benedizione del cavallo e del fantino nelle parrocchie cittadine, dalle ore 10. Alle 11, in piazza San Secondo, si esibiranno gli sbandieratori dell’A.S.T.A..

Il pomeriggio entrerà subito nel vivo: alle 14 prenderà il via da piazza Cattedrale il Corteo Storico, con oltre mille figuranti in costume medievale. Alle 16, in piazza Alfieri, scatterà la corsa del Palio, cuore pulsante della festa. Poi, alle 17, ancora spazio agli sbandieratori, prima della volata finale e dell’assegnazione del drappo, prevista intorno alle 18.

Da oggi, dunque, Asti si stringe attorno al suo Palio, pronta a vivere quattro giorni di emozioni tra storia, tradizione e passione.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU