Paolo Bongioanni, assessore al Commercio, Turismo, Agricoltura e Cibo, Sport e Post-olimpico, Caccia e Pesca, Parchi della Regione Piemonte, interviene sul tema delle risorse per le Atl:
«Leggo su un organo d’informazione le esternazioni del consigliere regionale Daniele Valle sui bilanci delle Atl, che non sarebbero in grado di pagare gli stipendi dei propri dipendenti perché non avrebbero ricevuto dalla Regione i contributi 2024 e 25.
Premesso che il primo incontro che ho avuto come Assessore al Turismo due mesi fa è stato proprio con le Atl, immediatamente seguito nella stessa giornata da quello con i Consorzi degli operatori turistici, incontri che ho ripetuto dopo pochi giorni per accelerare le partite burocratiche, voglio ricordare che in tali occasioni ho informato le Atl di essere riuscito a metterle in sicurezza scongiurando un ulteriore taglio di altri 300mila euro rispetto al 2024. E aggiungo che proprio in questi giorni sono riuscito a integrare queste risorse con lo stanziamento ministeriale del Funt, il Fondo Unico Nazionale Turismo, arrivando al +10%. Ma non solo: approfitto dell’occasione per informare che anche per il turismo accessibile ho trovato nuove risorse che illustreremo in dettaglio a breve».
«A fianco di questo – sottolinea Bongioanni - mi stupisce che il consigliere Valle, che siede da 11 anni in Consiglio regionale, non riesca a comprendere la differenza fra stanziamenti, liquidazioni ed erogazioni. La Giunta stanzia, il mio assessorato predispone gli atti di liquidazione che quindi passano alla ragioneria per il pagamento. Gi uffici dell’Assessorato regionale al Turismo hanno già emanato lo scorso 7 luglio tutti gli atti di liquidazione per il milione e mezzo di euro dovuto alle sei Atl piemontesi come quote consortili 2025. La somma è ora in attesa di erogazione da parte della ragioneria regionale: ringrazio l’assessore Tronzano per l’impegno a chiudere tempestivamente questo passaggio. Anche per quanto riguarda i contributi 2024 per gli Iat e per gli eventi – che sono le altre due voci attraverso cui la Regione contribuisce all’attività delle Atl – le istruttorie e le rendicontazioni sono state concluse nelle tempistiche previste dai bandi, e i conseguenti atti di liquidazione che danno il via libera ai pagamenti sono stati tutti firmati dai miei uffici entro fine luglio. Anche qui ci adopereremo per accelerare l’”ultimo miglio”».
Prosegue Bongioanni: «Essendo stato io direttore di Atl per ventun anni, e non avendo mai avuto un barlume di problemi di bilancio pur vivendo le stesse situazioni che si presentano in questo momento, mi rivolgo allora ai presidenti e direttori Atl invitandoli ad essere oculati nella gestione delle spese, com’è doveroso che facciano i titolari della governance di società che la Regione partecipa al 40%, la misura massima consentita dalla Legge Madia, e finanziate per la maggior parte del loro bilancio da fondi regionali. Sarà mia cura, alla prossima riunione, rinverdire l’invito a rispettare quanto è previsto per l’operatività a livello legislativo. E se qualcuno lamenta che è mancato un coordinamento, ora il coordinamento c’è. Se l’Atl che ho diretto per 21 anni non ha mai avuto queste problematiche - e non le ha neanche adesso - vuol dire che quando i bilanci sono gestiti in un certo modo non vanno a inficiarne l’operatività anche quando si presentano ritardi a volte fisiologici nella macchina pubblica. Quanto al consigliere Valle, lo invito a venire a trovarmi in Assessorato per parlare di promozione in modo informato, e senza più raccogliere e rilanciare notizie scorrette».