Sport - 05 settembre 2025, 10:40

Pentathlon Moderno, l’astigiana Valentina Martinescu sul tetto del mondo a squadre

La 21enne della Junior Asti, all’esordio iridato senior, conquista l’oro insieme ad Aurora Tognetti e Maria Beatrice Mercuri

Pentathlon Moderno, l’astigiana Valentina Martinescu sul tetto del mondo a squadre

La nostra Nazionale sul tetto del mondo ai Mondiali Senior di Pentathlon Moderno disputati a Kaunas, in Lituania. Tra le protagoniste di una storica impresa c’è anche Valentina Martinescu, giovane promessa della Junior Asti, che ha festeggiato l’oro a squadre insieme ad Aurora Tognetti e Maria Beatrice Mercuri.

La formazione azzurra ha chiuso al primo posto con 4229 punti, precedendo Gran Bretagna (4209) ed Egitto (4198). Un trionfo arrivato grazie al terzo posto individuale di Tognetti, che ha conquistato un bronzo mondiale di straordinario valore con 1432 punti, alla prova solida di Martinescu, undicesima a 1406 punti nella sua prima finale iridata, e al quindicesimo posto di Mercuri (1391 punti), anche lei al debutto in una finale mondiale.

Questa medaglia è davvero inaspettata – ha dichiarato emozionata Martinescu. – Essendo ancora Junior voglio fare più esperienza possibile. Agli Europei di Madrid era andata bene e l’aspettativa era quella di poter dare il massimo in finale. Ci sono riuscita, la gara poteva andare meglio, ma vincere l’oro a squadre con le mie compagne è un’emozione bellissima”.

Grande protagonista di giornata è stata Aurora Tognetti, classe 1998 del Centro Sportivo Carabinieri, capace di salire sul podio iridato per la prima volta in carriera al termine di una gara entusiasmante, chiusa alle spalle dell’egiziana Farida Khalil (oro con 1457 punti) e dell’ungherese Blanka Guzi (argento con 1445). La romana ha costruito il suo bronzo con ottime prestazioni nella scherma e nel nuoto, un eccellente secondo posto negli ostacoli e un laser run di altissimo livello che le ha permesso di superare la polacca Karbownik, quarta a 1428 punti.

Soddisfatta anche Maria Beatrice Mercuri, venticinquenne delle Fiamme Oro, che ha parlato di un “riscatto” dopo gli Europei: “Una medaglia così importante ottenuta con le mie compagne di squadra è qualcosa di meraviglioso, non potevo desiderare di meglio”.

Per l’Italia femminile si tratta della terza medaglia mondiale consecutiva negli ultimi quattro anni, dopo gli ori individuali di Elena Micheli nel 2022 e 2023 e l’argento di Alice Sotero nel 2023. Questa volta, però, il successo porta la firma di un gruppo giovane e ambizioso, in cui spicca anche la ventunenne astigiana Martinescu, simbolo di un movimento che guarda al futuro con rinnovato entusiasmo.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU