Settembre si preannuncia un mese di importanti riflessioni a Cisterna d'Asti, con due appuntamenti che vedranno protagonisti l'imprenditore Roberto Cavallo e l'ex ministra Elsa Fornero. Gli incontri, aperti al pubblico e gratuiti, inaugurano il nuovo ciclo del progetto “Vecchie e nuove R-esistenze – Art. 3_Uguali e diversi: InterAzioni & C.” per l'anno scolastico 2025/2026.
Il primo appuntamento è fissato per giovedì 11 settembre alle 21, presso il Castello del paese. Qui, Roberto Cavallo, scrittore, divulgatore e assessore alla Transizione ecologica del Comune di Alba, presenterà il suo libro “L'economia della staffetta. Dieci storie di successo”. In dialogo con il giornalista Marcello Pasquero, l'autore illustrerà, attraverso la metafora della staffetta 4x100, un modello di economia fondato sulla cooperazione e sul gioco di squadra. Il saggio raccoglie dieci storie di successo che dimostrano come il cambiamento sia possibile quando si corre insieme verso un obiettivo comune.
Il secondo incontro si terrà venerdì 26 settembre alle 18, sempre nella cornice del castello, e avrà come protagonista Elsa Fornero, già professoressa di Economia politica e ministra del Lavoro. Dialogando con il commercialista Angelo Quinterno, presenterà il suo libro “Conoscere l'economia per scegliere meglio”. L'opera si propone come uno strumento per aiutare i cittadini ad affrontare con maggiore consapevolezza le scelte economiche quotidiane: dallo studio al lavoro, dal risparmio alla pensione. Un testo pensato per rendere accessibili i meccanismi fondamentali dell'economia, essenziali per orientarsi in un mondo sempre più complesso.
Questi eventi sono promossi da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’Asti, dal Museo Arti e Mestieri di un Tempo e dal Comune di Cisterna, in collaborazione con la Libreria "Il Pellicano" e l'Aimc di Asti.
È importante sottolineare che tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a chiunque sia interessato. Inoltre, sono validi per l'aggiornamento degli insegnanti di ogni ordine e grado, i quali riceveranno un codice da inserire sulla piattaforma ministeriale Sofia. Sebbene l'ingresso sia libero, è gradita la prenotazione. Per maggiori informazioni e per iscriversi, è possibile consultare il sito del Museo Arti e Mestieri di Cisterna d'Asti.