Eventi - 13 settembre 2025, 19:19

Inaugurato stasera il Festival delle Sagre, Asti centro dell'enogastronomia all'aperto. Aperta anche la nuova "Cantina delle Sagre" [FOTO E VIDEO]

Migliaia di persone stanno già affollando gli stand tra sapori tradizionali, un'ospite siciliana e un'innovazione "salva-fila"

Inaugurazione Festival delle Sagre

Inaugurazione Festival delle Sagre

Il cuore pulsante del gusto e delle tradizioni piemontesi ha ripreso a battere. È stato inaugurato stasera, sabato 13 settembre, il Festival delle Sagre Astigiane 2025

Fin dai primi momenti una folla di visitatori ha iniziato ad affollare i 29 stand delle Pro loco, pronti a trasformare Asti nel più grande ristorante a cielo aperto d'Italia. L'atmosfera è carica di festa e allegria, celebrando un appuntamento che, pur con un numero di partecipanti ridotto rispetto al passato, non ha perso la sua magia.

Questa edizione, oltre a onorare il passato, guarda anche al futuro. La Pro Loco di Montechiaro d'Asti, per esempio, ha introdotto una novità tecnologica che sta già facendo parlare di sé: il sistema "Salta fila". Basta inquadrare un QR Code con lo smartphone per consultare il menu, ordinare e pagare online, ricevendo un codice virtuale da mostrare direttamente allo stand per ritirare il proprio piatto, bypassando completamente le casse tradizionali. Un perfetto esempio di come la tecnologia possa convivere in armonia con la tradizione.

Il concerto della Banda Città di Asti si terrà domani alle 14, nell'area della "Cantina". 

 "La Cantina delle Sagre"

Grande novità di questa edizione è la Cantina delle Sagre, un unico punto dedicato alla somministrazione del vino, realizzato con il sostegno di Banca di Asti in cui il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato proporrà le principali DOC e DOCG del territorio. Vendita bicchiere in policarbonato con tasca e prima consumazione a 5 euro, consumazioni successive 2,50. “Si tratta di una scelta – precisa l’Assessore Origlia - pensata per valorizzare ulteriormente la produzione enologica locale, con abbinamenti studiati insieme alla Commissione Gastronomica per esaltare i piatti proposti, offrendo ai visitatori un percorso completo tra sapori e vini del territorio".

"È stato un grande lavoro di squadra e un lavoro enorme delle proloco. Ma non dimentichiamo la grande opera delle forze dell'ordine e dei soccorsi". 

"Una magia che si rinnova ogni anno - rimarca Luisella Braghero di Unpli - e domani con la sfilata vi faremo sognare". 

L'offerta gastronomica è come sempre il cuore dell'evento. I menù propongono un autentico viaggio tra i sapori del territorio, con una vasta gamma di specialità: occhio speciale, oltre alle eccellenze locali, è Milena, la Pro loco siciliana ospite d'onore. I visitatori stanno già assaggiando la tipica 'Mbriulata e il celebre cannolo siciliano, un tocco di sapore mediterraneo che arricchisce il panorama culinario del Festival.
Lunghissime code allo stand. 

QUI IL VIDEO DELL'INAUGURAZIONE 

Il menu completo del Festival delle Sagre 2025

I primi menu stanno già facendo capolino, anticipando un'offerta gastronomica di straordinaria ricchezza e varietà. Mentre i dettagli su distribuzione vino e prenotazioni saranno resi noti nei prossimi giorni, ecco l'elenco completo delle specialità che potranno essere gustate nelle caratteristiche casette delle pro loco:

Casabianca
Polenta fritta con gorgonzola – 5 euro
Salame dolce di Casabianca – 3,50 euro

Cortazzone
Tagliatelle all'uovo con tartufo – 6,50 euro
Pesche al Malvasia – 2,50 euro

San Damiano
Salsiccia alla Barbera d'Asti – 5,50 euro
Friciò di mele – 3 euro

Sessant
Carne cruda all'Astigiana – 5,50 euro
Torta dolce di pane della tradizione contadina – 2,50 euro

Calliano
Agnolotti d'asino – 7 euro
Salamini d'asino – 2,50 euro

Valenzani
Stufato d'asino al Ruchè con polenta – 7 euro
Salamino di maiale al Ruchè – 2,50 euro

Cantarana
Vitello tonnato – 5 euro
Pesche ripiene al forno – 3 euro

Mombercelli
Friciula (frittella salata) con lardo – 4 euro

Villafranca
Tagliatelle ai funghi porcini – 4,50 euro
Bunèt al cioccolato – 2,50 euro

Tonco
Pitu (tacchino) sfilacciato in umido su crostone di pane – 6 euro
Peperoni con bagna cauda – 4 euro

Viarigi
Agnolotti alla moda di Viarigi conditi con sugo di arrosto – 6 euro

Antignano
Tajarin di mais 8 file al sugo di salsiccia – 5 euro
Crostata di mais con confettura di ciliegie – 2,50 euro

Callianetto
Agnolotto gobbo monferrino al burro d'alpeggio, salvia e grana – 6 euro
Tortino Gianduja – 2,50 euro

Variglie
Lingua di vitello in salsa – 4,50 euro
Friciulin (frittini) di riso ed erbette – 2,50 euro

Montechiaro
Risotto con tartufo – 6,50 euro
Crema dolce al Moscato con canestrello – 2,50 euro

Cunico
Gnocchi alla Cunichese – 4,50 euro
Canestrelli – 2,50 euro

Serravalle
Tonno di coniglio – 6,50 euro
Torta di zucca con cacao e amaretti – 2,50 euro

Quarto d'Asti
Tagliatelle al ragù di salsiccia e peperoni – 4,50 euro
Torta monferrina – 3 euro

Castell'Alfero
Trippa in umido con cipolle, fagioli e crostone di pane – 6 euro
Testa in cassetta in salsa con pane – 4 euro

Montiglio Monferrato
Uova al tegamino con tartufo e polenta – 6,50 euro
Torta di nocciole – 2,50 euro

Castellero
Arrosto di fassona piemontese con salsa alla nocciola e panino alle nocciole – 7 euro
Croccanti di nocciole – 2,50 euro

Castelnuovo Calcea
Agnolotti al plin con ragù piemontese – 6 euro
Robiola con cugnà e miele – 5 euro

Milena – pro loco siciliana ospite
'Mbriulata – 3,50 euro
Cannolo siciliano ripieno di ricotta di pecora – 3 euro

Nizza Monferrato
La Belecauda di Nizza Monferrato – 4,50 euro
L'allegro nicese (dolce con grappa) – 2,50 euro

Azzano
Risotto ai funghi – 5 euro

Villanova
Insalata di gallina bionda con pane – 6 euro
Torta di pere e cioccolato – 3 euro

San Marzanotto
Crostone del contadino con bagnèt e acciughe – 3,50 euro
Lardo macinato, insaporito e spalmato sul pane – 3 euro

Revignano
Soma d'aj bianca con uva – 2,50 euro
Pane abbrustolito con pomodoro – 2,50 euro
Zabaglione al Moscato docg – 2,80 euro

Mongardino
Risotto alla Barbera d'Asti – 4 euro
Antico "mun", "mattone" delle feste nuziali mongardinesi – 3 euro

E domani l'attesa sfilata contadina con oltre tremila figuranti.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU