L’attesa del Palio: mercati medievali e investiture
Il programma si apre sabato 20 settembre con il Mercato Medievale, lungo le vie del centro storico, animato da compagnie teatrali, giullari, gruppi di falconeria e sbandieratori. Alle 22.00, dal municipio, prenderà avvio l’Investitura del Capitano, un momento suggestivo che segna ufficialmente l’inizio delle celebrazioni.
Domenica 21 settembre il mercato medievale proseguirà per tutta la giornata. Alle 9.30 il corteo accompagnerà i partecipanti verso la chiesa parrocchiale per la benedizione dei nuovi labari, in un rito che rinnova simbolicamente l’unione tra i borghi storici di Cocconato.
La cena prima del Palio
Sabato 27 settembre, dalle 19.00, il Cortile del Collegio ospiterà la tradizionale Cena Prima del Palio. Il corteo dei nobili sfilerà da piazza Cavour fino al municipio, accompagnato dai gonfaloni, dagli sbandieratori di Ferrere e dal gruppo Fulett d’la Marga.
Seguirà una serata conviviale con piatti tipici come robiola di Cocconato e pere al Barbera, agnolotti alle erbe aromatiche, torta di nocciole con crema di zabaione e vini del Consorzio di Cocconato. La cena sarà anche occasione per la presentazione ufficiale dei nobili e delle loro casate.
Il Palio degli Asini
Domenica 28 settembre si entrerà nel vivo della manifestazione con il 56° Palio degli Asini. Alle 9.30 partirà il corteo storico dal Campo del Palio, diretto alla chiesa parrocchiale per la benedizione dei labari dei borghi.
Alle 14.00 inizierà il grande corteo storico per le vie del paese, con figuranti in costumi medievali e la partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta la regione. Il momento clou arriverà nel pomeriggio, attorno alle 16.30, con la spettacolare corsa degli asini che decreterà il borgo vincitore dell’edizione 2025.
Il Plein Air e le celebrazioni nazionali
Quest’anno Cocconato sarà anche sede della XVII Festa Nazionale del Plein Air, promossa dall’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione. Dal 26 al 28 settembre il borgo accoglierà equipaggi da tutta Italia, con visite guidate, passeggiate nel centro storico e la possibilità di partecipare alla cena “Aspettando il Palio”, in attesa della corsa domenicale.
Una comunità che si riconosce nella tradizione
Il Palio di Cocconato è molto più di una corsa. È il momento in cui la comunità si ritrova per riaffermare la propria identità, unendo il folclore alla storia e la festa alla solidarietà. I mercati medievali, le cene, i cortei e gli spettacoli costituiscono un percorso che porta ogni anno migliaia di visitatori a scoprire il borgo, uno dei più belli d’Italia e Bandiera Arancione del Touring Club.