Attualità - 15 settembre 2025, 06:40

Qualità dell’aria: la Regione Piemonte rinnova MOVE-IN per altri tre anni

Dal 1° ottobre 2025 al 30 settembre 2028 prosegue il monitoraggio dei veicoli più inquinanti: installazione della scatola nera gratuita, costo annuo per gli automobilisti 25 euro

Immagine generica

Immagine generica

La Regione Piemonte conferma il proprio impegno nella lotta all’inquinamento atmosferico e proroga fino al 30 settembre 2028 il servizio MOVE-IN (MOnitoraggio VEicoli INquinanti), lo strumento che consente di monitorare le percorrenze dei veicoli più inquinanti soggetti a limitazioni alla circolazione.

La decisione è stata approvata con una delibera su proposta dell’assessore all’Ambiente Matteo Marnati, che ha sottolineato come questo provvedimento rappresenti "un ulteriore tassello nella direzione del miglioramento della qualità dell’aria, che stiamo perseguendo con caparbietà".

Un’azione condivisa nel Bacino padano

Il rinnovo di MOVE-IN avverrà in coordinamento con le Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, in attuazione dell’accordo di Bacino padano del 2017. In questo modo, sarà garantita una gestione uniforme del servizio e un monitoraggio costante dei veicoli soggetti a restrizioni.

La proroga tiene conto anche delle novità normative che hanno sospeso l’entrata in vigore delle limitazioni ai diesel Euro 5, inizialmente previste dal 1° ottobre 2025.

Costi e finanziamenti

Il servizio comporterà per la Regione Piemonte una spesa di circa 1,19 milioni di euro all’anno, interamente coperti dal Ministero dell’Ambiente per il prossimo triennio.

Come funziona MOVE-IN

L’adesione a MOVE-IN è riservata ai proprietari dei veicoli più inquinanti che percorrono annualmente pochi chilometri e hanno la necessità di circolare nei 68 Comuni piemontesi che applicano limitazioni al traffico.

Grazie a una “scatola nera” installata sul veicolo, viene registrata la percorrenza chilometrica. Ogni utente ha a disposizione una soglia di chilometri annui; uno stile di guida virtuoso e rispettoso dell’ambiente può garantire chilometri bonus.

Il costo per gli automobilisti rimane invariato: 25 euro annui, mentre l’installazione della scatola nera continua a essere finanziata dalla Regione.

Come aderire

Per entrare nel programma occorre registrarsi online sulla piattaforma MOVE-IN Lombardia tramite SPID o Carta nazionale dei servizi (CNS). Una volta completata la procedura, si potrà contattare un operatore accreditato per l’installazione del dispositivo o, se già disponibile, collegare una scatola nera precedentemente installata.

Gli operatori convenzionati garantiscono la presenza sul territorio di tecnici autorizzati, rendendo così semplice l’attivazione del servizio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU