Eventi - 15 settembre 2025, 17:58

“Sipario” 2025: a San Damiano d’Asti torna il festival del teatro e degli artisti di strada

Dal 20 al 21 settembre due giorni di spettacoli, circo, musica e sapori delle Pro Loco sandamianesi

Immagine di una delle precedenti edizioni

Immagine di una delle precedenti edizioni

Il sipario sta per alzarsi nuovamente su uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno sandamianese. Sabato 20 e domenica 21 settembre torna “Sipario”, il festival del teatro e degli artisti di strada, ideato dall’amministrazione comunale nel 2019 e cresciuto anno dopo anno grazie alla collaborazione delle Pro Loco del territorio.

Un evento che unisce spettacoli circensi, musica, teatro, letteratura e gastronomia, trasformando il centro cittadino in un palcoscenico a cielo aperto. Piazza Libertà e corso Roma ospiteranno per due giorni mercatini artistici e gastronomici, laboratori circensi e giochi per bambini, oltre agli attesi spettacoli della compagnia ArteMakia e della scuola di circo Chapìtombolo Academy.

Il programma di sabato 20 settembre

Il festival prenderà il via sabato alle 17 con l’apertura del mercatino artistico e gastronomico, mentre in corso Roma ci sarà il Microcirco, che presenterà giochi antichi e tradizionali.

Alle 17, in Piazza Libertà, il laboratorio circense di Chapìtombolo Academy coinvolgerà bambini e ragazzi, seguito alle 18.30 dallo spettacolo “L’Antagonista”, tra magia e acrobazie firmate ArteMakia.

Alle 19 spazio alla cultura con la presentazione in Sala Consigliare del nuovo romanzo di Gian Marco Griffi, Digressione.

Gran finale alle 21.15 in Piazza Libertà con “Mythos”, spettacolo circense-teatrale di ArteMakia ispirato ai miti classici greci.

Domenica 21 settembre: parata, spettacoli e concerto internazionale

Domenica mattina dalle 9 torneranno il mercatino e il Microcirco, mentre alle 11 prenderà il via la parata degli artisti per le vie del centro, seguita da un nuovo laboratorio circense aperto a tutti.

Alle 16 San Damiano sarà punto di partenza del progetto “Ci vado di corsa” di Morezzo Ghiberti, che correrà verso Perugia-Assisi per promuovere la marcia per la pace.

Il pomeriggio proseguirà con gli spettacoli circensi: alle 17 i Jumpin’ Jacks con acrobazie al palo cinese e alle 18.30 “Tiramisù”, uno show tra trapezio, tessuto aereo, clown e spirale aerea a cura di ArteMakia.

La chiusura, alle 21 in Piazza Libertà, sarà affidata alla musica internazionale con il concerto rock della band francese Rock Sody, proveniente da Levallois-Perret, città gemellata con San Damiano.

Gastronomia e vini del territorio

Come da tradizione, il cuore pulsante della festa sarà anche la parte gastronomica, curata dalle Pro Loco sandamianesi, che proporranno piatti tipici nelle serate di sabato, a pranzo e cena della domenica. Immancabile anche la degustazione di vini a cura dell’Enoteca Regionale Colline Alfieri.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU