Cultura e tempo libero - 18 settembre 2025, 15:43

Straniero a chi? Il dialogo che sfida gli stereotipi ad Asti

Giovani astigiani di seconda generazione si confrontano al Festival dei popoli

Straniero a chi? Il dialogo che sfida gli stereotipi ad Asti

Il Festival dei popoli di Asti si arricchisce di un appuntamento imperdibile dedicato al dialogo interculturale e alla riflessione sull'identità. Martedì 23 settembre alle  18, al Cpia di piazza Leonardo da Vinci 22, si terrà l'evento "Straniero a chi? - Dialogo tra giovani astigiani di seconda generazione".

Un confronto autentico sull'appartenenza

L'incontro rappresenta un'occasione unica per ascoltare direttamente le voci dei giovani astigiani di seconda generazione, protagonisti di un confronto aperto e sincero sulle proprie esperienze, identità e visioni del futuro.

 Il dialogo, che promette di essere autentico e coinvolgente, affronterà temi centrali come l'appartenenza, le radici culturali e il concetto di cittadinanza.

La moderazione dell'evento sarà affidata alla scrittrice Nogaye Ndiaye, figura di spicco del panorama letterario contemporaneo, che guiderà la discussione con la sua esperienza e sensibilità nel trattare tematiche legate all'integrazione e all'identità multiculturale.

Sfidare gli stereotipi attraverso il racconto

L'iniziativa si propone di sfidare gli stereotipi più comuni attraverso la forza del racconto diretto e della testimonianza personale. I partecipanti potranno condividere le loro esperienze di vita, le sfide affrontate e le strategie adottate per costruire la propria identità in un contesto multiculturale.

L'evento è organizzato in collaborazione con diverse realtà del territorio, tra cui la Diocesi di Asti attraverso l'Ufficio Pastorale Migranti, il Centro Permanente per l'Istruzione degli Adulti e l'A.S.I.A.P (Associazione Stranieri in Asti e Provincia), testimoniando l'impegno congiunto delle istituzioni locali nel promuovere il dialogo interculturale.

Un'opportunità di crescita collettiva

"Straniero a chi?" non è solo un titolo provocatorio, ma una domanda fondamentale che invita alla riflessione su concetti spesso dati per scontati. L'incontro rappresenta un'opportunità preziosa per la comunità astigiana di confrontarsi con realtà diverse e arricchirsi attraverso lo scambio di esperienze e punti di vista.

La partecipazione è aperta a tutti i cittadini interessati a contribuire alla costruzione di una società più inclusiva e consapevole, dove il dialogo diventa strumento di crescita collettiva e di superamento delle barriere culturali.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU