Cultura e tempo libero - 23 settembre 2025, 11:05

La "Corriera dell'Arte" parte da Asti per il Germinale Monferrato Art Fest

Tre appuntamenti tra settembre e ottobre per scoprire arte contemporanea e performing arts sui colli del Basso Monferrato

La "Corriera dell'Arte" parte da Asti per il Germinale Monferrato Art Fest

Il capoluogo astigiano diventa il punto di partenza privilegiato per un viaggio d'arte e cultura che attraversa le suggestive colline del Monferrato. La "Corriera dell'Arte", evoluzione degli storici "Itinerari Magnifici" dell'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano, accompagna i visitatori in un percorso unico che unisce arte contemporanea, performing arts e scoperta del territorio.

L'iniziativa, che si inserisce nella seconda edizione di Germinale Monferrato Art Fest, trasforma i tradizionali itinerari turistici in un'esperienza immersiva dove ogni borgo diventa palcoscenico naturale per installazioni artistiche e spettacoli dal vivo.

Asti protagonista del progetto

Asti assume un ruolo centrale nell'organizzazione: sarà infatti il punto di partenza per tutti gli appuntamenti della Corriera dell'Arte, confermando la città come porta d'accesso privilegiata alle bellezze del Basso Monferrato. Solo per l'appuntamento del 4 ottobre è prevista una partenza aggiuntiva da Torino, ma con navetta di collegamento garantita anche dal capoluogo astigiano.

Come spiega Patrizia Camatel, coordinatrice scientifica dell'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano: "La corriera, specialmente in un recente passato, era sinonimo di brevi ma vitali spostamenti delle persone. È dunque una sorta di 'traghetto' di anime, di vite, di sentimenti e quotidianità".

Gli appuntamenti del territorio astigiano

Il programma prevede tre date tra settembre e ottobre, con particolare rilevanza per il territorio di competenza astigiana:

Sabato 4 ottobre rappresenta l'appuntamento più significativo per l'Astigiano, con visite programmate a Rinco, Frinco e Castell'Alfero. Quest'ultimo borgo, diventerà uno dei palcoscenici privilegiati del festival, ospitando installazioni d'arte contemporanea e performance dal vivo.

Sabato 11 ottobre il tour toccherà Murisengo, Villadeati e Alfiano Natta, comuni dell'area del Basso Monferrato che storicamente gravitano nell'orbita culturale e economica astigiana e che rappresentano alcuni dei gioielli nascosti delle colline monferrine.

Arte e spettacolo dal vivo

Ogni tappa della Corriera dell'Arte sarà animata da un gruppo di artisti e performer specializzati in teatro, circo contemporaneo, musica e danza, coordinati dalla direzione artistica della Casa degli alfieri. Gli spettacoli, realizzati appositamente per ogni location e destinati a un pubblico internazionale, trasformeranno ogni angolo dei borghi visitati in un palcoscenico naturale.

Sabato 27 settembre, primo appuntamento dopo il weekend inaugurale, il tour attraverserà Altavilla, Vignale Monferrato e Ottiglio (AL), con la partecipazione degli artisti circensi di Milo Scotton – Artemakìa e il gran finale del concerto "Quercus" del Teatro degli Acerbi, ispirato ai boschi e alle forze della natura.

I tour giornalieri offrono un'esperienza completa che combina la scoperta di paesaggi mozzafiato con l'arte contemporanea e la cultura locale. I partecipanti, accompagnati da guide turistiche specializzate, potranno visitare borghi di "bellezza inaspettata" colti nel momento magico del festival, dove ogni prospettiva diventa cornice per voci, corpi e suggestioni artistiche.

L'esperienza ha una durata di un'intera giornata, con possibilità per i partecipanti di organizzare autonomamente il pranzo durante l'itinerario, scoprendo anche le eccellenze enogastronomiche del territorio.

Informazioni su https://www.visitlmr.it/it/esperienze/la-macchina-magnifica-la-corriera-dell-arte.

Le prenotazioni sono aperte sia per gruppi che per singoli interessati. Per informazioni è possibile contattare il numero 328 7069085 negli orari pomeridiani.

Germinale - Monferrato Art Fest nasce dalla collaborazione tra Quasi Fondazione Carlo Gloria e Casa degli alfieri, in partnership con l'Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano. Il progetto gode del patrocinio della Regione Piemonte e del sostegno operativo dell'Ente Turismo Langhe Monferrato Roero.

Il supporto economico arriva dal contributo principale di Fondazione Compagnia di San Paolo attraverso il bando "Territori in Luce", con il contributo di Fondazione CRAsti e Fondazione CRT per le performing arts, confermando l'impegno delle istituzioni locali nella valorizzazione culturale del territorio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU