Eventi - 23 settembre 2025, 10:31

Robert Johnson arriva a Torino: "La via invisibile" per il successo

Il guru dei leader mondiali incontra studenti e imprenditori il 3 ottobre. Due eventi dedicati al futuro dei giovani e alla leadership aziendale

La presentazione a Torino

La presentazione a Torino

Torino si prepara ad accogliere Robert Johnson, il celebre life coach americano che ha seguito presidenti, manager e campioni sportivi del calibro di Bill Clinton, Michael Jordan e Bill Gates. L'autore di bestseller e esperto di comunicazione imprenditoriale farà tappa nel capoluogo piemontese il 3 ottobre prossimo con due appuntamenti dedicati rispettivamente ai giovani e al mondo imprenditoriale.

L'iniziativa, promossa dalla Consigliera di parità della Regione Piemonte, l'astigiana Chiara Cerrato con il sostegno del Tavolo Regionale sulla Certificazione di Genere, rappresenta una tappa significativa del tour esperienziale di Johnson che attraversa sette nazioni con il tema centrale "La via invisibile. Ciò che è essenziale non si vede".

Un profilo d'eccellenza

Johnson vanta un curriculum di tutto rispetto: laurea in scienze biologiche e oncologia medica all'Università del Quebec, MBA in Marketing e comunicazione alla Harvard Business School e due master in psicologia del cambiamento. La sua esperienza lo ha portato a diventare uno dei coach più ricercati al mondo, capace di guidare leader di ogni settore verso il successo attraverso metodologie innovative.

Il guru americano porta con sé una visione particolare del successo, fondata su quello che definisce "l'invisibile": "Un mondo affollato, bollente, saccheggiato, sempre meno privato e automatizzato in cui ogni crisi è una crisi di senso", ha dichiarato Johnson durante la presentazione dell'evento. "La crisi è come un setaccio che deve permettere di tirare fuori l'essenziale, quello invisibile agli occhi".

Due appuntamenti, due pubblici diversi

La giornata torinese si articolerà in due momenti distinti. Al mattino, presso l'Auditorium della Città Metropolitana di Torino, Johnson incontrerà studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori, universitari e giovani in cerca di orientamento per il futuro con la conferenza "Come crearsi un futuro stimolante".

L'incontro rappresenta un'opportunità unica per i giovani di interagire direttamente con uno dei coach più influenti al mondo, esplorando il tema di come diventare protagonisti della propria vita. In un'epoca caratterizzata da incertezze, ansie e cambiamenti rapidi, Johnson guiderà i partecipanti nell'affrontare quella che considera "la decisione più importante da prendere: scegliere chi si vuole diventare".

Focus sul mondo imprenditoriale

Il secondo appuntamento, dalle 18 alle 20 presso la Fondazione Teatro dei Ragazzi e Giovani, sarà dedicato al mondo imprenditoriale ed economico del territorio. La conferenza "La via invisibile. Ciò che è essenziale non si vede" offrirà agli imprenditori l'opportunità di scoprire come ciò che non si vede sia spesso la chiave del successo duraturo.

Johnson propone un approccio che privilegia "il lavoro silenzioso e strategico in un mondo dove tutto corre e si basa sull'apparire". La sua metodologia si fonda su tre pilastri fondamentali: intelligenza emotiva, mindset adattivo e visione silenziosa, elementi che considera essenziali per le imprese che affrontano sfide sempre più complesse.

Particolare attenzione Johnson riserva al modello imprenditoriale italiano: "Per l'imprenditore, la sua azienda è come un albero che cura e che vede crescere per almeno 25 anni", spiega. "Non come negli USA, la maggior parte delle aziende italiane, anche quelle viste come multinazionali, sono di stampo familiare. La visione di lungo periodo è fondamentale ed ecco perché sanno sopravvivere e si adattano alle crisi".

Il coach americano sottolinea inoltre l'importanza della leadership inclusiva: "Una leadership aziendale dirompente deve contemplare un aspetto maschile ed uno femminile per essere completa", concetto che si allinea perfettamente con gli obiettivi del Tavolo Regionale sulla Certificazione di Genere.

Un progetto per le pari opportunità

L'iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di promozione delle pari opportunità. Come sottolinea la Consigliera Cerrato: "Un invito ad essere curiosi e audaci per diventare protagoniste e protagonisti del proprio futuro. Le pari opportunità partono dalle nuove generazioni".

Il progetto si allinea con l'Obiettivo 5 dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che mira a raggiungere l'uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze, promuovendo consapevolezza e capacità di scelta per il riequilibrio della rappresentanza di genere nelle professioni attuali e future.

L'evento può contare su un ampio sostegno istituzionale che coinvolge numerosi enti e associazioni: dall'Ispettorato Interregionale di Milano all'Ordine degli Avvocati, da Unioncamere Piemonte alle principali organizzazioni sindacali e imprenditoriali del territorio, fino al Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino con il Progetto 4Edge.

La partecipazione agli eventi è gratuita ma con prenotazione obbligatoria attraverso il link gestito direttamente dalla Robert Johnson Foundation: https://rjto.eventbrite.co

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU