Attualità - 24 settembre 2025, 07:21

Anche Asti e il Monferrato accoglieranno la pedalata solidale contro la fibrosi cistica

Giovedì 2 ottobre la carovana ciclistica guidata da Matteo Marzotto e grandi campioni dello sport attraverserà Asti e Moncalvo

Foto di gruppo per i partecipanti al bike tour solidale (immagine riprodotta per gentile concessione di Alfonso Catalano)

Foto di gruppo per i partecipanti al bike tour solidale (immagine riprodotta per gentile concessione di Alfonso Catalano)

La provincia di Asti si prepara ad accogliere una carovana di campioni e solidarietà. Giovedì 2 ottobre sarà una giornata centrale per il territorio, protagonista del Charity Bike Tour, la celebre pedalata benefica organizzata dalla Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica (FFC Ricerca). L'evento, giunto alla sua tredicesima edizione, vedrà un gruppo di atleti e appassionati attraversare le strade piemontesi per sensibilizzare l'opinione pubblica e raccogliere fondi cruciali per la ricerca verso una cura.

La tappa nell'Astigiano prevede due momenti salienti per il pubblico. Il gruppo di ciclisti arriverà prima ad Asti, in piazza San Secondo, intorno alle 15, per poi proseguire verso Moncalvo, con arrivo previsto in piazza Garibaldi alle 17. La giornata si concluderà con una cena di beneficenza a Calliano Monferrato, un momento conviviale per rafforzare l'impegno a sostegno della causa.

A guidare il gruppo sarà ancora una volta Matteo Marzotto, presidente e cofondatore di FFC Ricerca, affiancato da leggende del ciclismo che hanno scelto di mettere la loro notorietà al servizio della solidarietà. Tra i nomi confermati spiccano quelli di Gianni Bugno, Maurizio Fondriest, Francesco Moser e Gilberto Simoni, insieme alla campionessa Alessandra Fior. Con loro pedaleranno anche i veterani dell'iniziativa come Davide Cassani, Iader Fabbri, Max Lelli e l'atleta paralimpico Fabrizio Macchi. Parteciperanno anche Edoardo Hensemberger, testimonial della Fondazione e persona con fibrosi cistica, e Nora Shkreli, in tandem con il presidente Marzotto.

Il tour 2024, che si snoda per circa 300 chilometri tra Liguria e Piemonte, prenderà il via il 2 ottobre da Genova per concludersi il 4 a Torino. L'obiettivo, come spiegano gli organizzatori, è quello di “diffondere in tutta Italia la conoscenza sulla malattia e accendere i riflettori sull’urgenza di trovare una cura definitiva per la fibrosi cistica”, una patologia genetica grave ancora orfana di una soluzione risolutiva.

Dal 2012 a oggi, l'iniziativa ha permesso di percorrere oltre 6.400 chilometri e di raccogliere più di 700.000 euro, interamente destinati al finanziamento di progetti di ricerca. L'evento si inserisce nella XXIII Campagna Nazionale FFC Ricerca, che per tutto il mese di ottobre vedrà i volontari distribuire il Ciclamino, fiore simbolo della ricerca, nelle principali piazze italiane.

L'iniziativa è realizzata con la media partnership de La Gazzetta dello Sport e il contributo di importanti sponsor come Tecnomat, SGP Italia, Castelli, IP, Gruppo Italiano Vini e Pharmaguida.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU