Eventi - 24 settembre 2025, 15:32

Ad Agliano Terme, un viaggio nel gusto tra Italia e Norvegia

L'Afp Colline Astigiane ospita una delegazione di Tromsø per una settimana di scambi culturali che culmina in una cena speciale aperta al pubblico

Ad Agliano Terme, un viaggio nel gusto tra Italia e Norvegia

Un connubio di sapori che unisce il Piemonte ai fiordi norvegesi. L'Agenzia di Formazione Professionale Colline Astigiane si prepara a vivere una settimana intensa all'insegna dello scambio culturale e gastronomico, ospitando una delegazione di nove persone, tra studenti e docenti, provenienti da una scuola alberghiera di Tromsø, in Norvegia. Il culmine di questa esperienza sarà una cena speciale, aperta al pubblico, in programma mercoledì 1 ottobre alle 19.45 nella sede di Agliano Terme.

L'evento, intitolato "Viaggio nel gusto fra Italia e Norvegia", si inserisce nel più ampio calendario di iniziative di ristorante didattico per l'anno formativo 2025/2026. La serata vedrà i giovani chef italiani e norvegesi collaborare in cucina per creare un menù che fonde magistralmente le due tradizioni culinarie, con un'attenzione particolare al pesce. Tra i piatti proposti spiccano i waffle di patate con uova di salmone e panna acida, il polpo scottato su vellutata di cavolfiore e il trancio di salmone norvegese cotto a bassa temperatura.

Questa collaborazione non nasce per caso, ma è il frutto di un legame consolidato nel tempo, nato grazie a un progetto Erasmus che ha visto protagonisti tre docenti della scuola astigiana. "Queste serate rappresentano un momento fondamentale nel percorso formativo dei nostri ragazzi - spiega la direttrice Alessandra Sozio - L'idea del ristorante didattico, in particolare questo evento italo-norvegese, nasce per creare un'occasione conviviale di incontro e scambio culturale tra i nostri studenti e la delegazione norvegese. È un'opportunità per applicare sul campo le proprie abilità, lavorando fianco a fianco con colleghi di un altro Paese e scoprendo insieme nuovi sapori e tecniche".

La settimana di permanenza della delegazione, dal 29 settembre al 5 ottobre, sarà ricca di appuntamenti per far scoprire le eccellenze del territorio. Sono previste visite guidate ad Asti e Torino, un tour al Lago Maggiore con le Isole Borromee, una passeggiata tra le cantine del Monferrato e i paesi patrimonio Unesco. Non mancherà un laboratorio dedicato a un prodotto simbolo del Piemonte, la nocciola, presso l'azienda Durando di Portacomaro.

"Un'iniziativa - spiega la presidente Annalisa Conti - che rafforza ulteriormente il legame profondo istauratosi tra Agliano e la Norvegia, data la nutrita comunità di cittadini norvegesi che hanno deciso di stabilirsi nel paese, anche grazie al sindaco Marco Biglia e la sua Amministrazione che ha saputo integrare e valorizzare la comunità 

La cena del 1° ottobre è proposta al costo di 50 euro a persona, vini compresi. I posti sono limitati ed è necessario prenotare. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero 0141/954078, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU