Eventi - 24 settembre 2025, 10:05

Schiros e Abbondanza ospiti a VILLADEArTI

Nel fine settimana due importanti eventi nel cuore di Villadeati

Schiros

Schiros

Sta per calare il sipario sull'ottima stagione di VILLADEArTI 2025, nello splendido territorio di Villadeati (AL). 

La rassegna culturale, però, continuerà con spettacoli da non perdere. 

Venerdì 26 settembre, alle 21.15, nella ex chiesa di San Remigio andrà in scena "Metaforicamente Schiros". 

Un monologo stupendo, di una profondità scalmanata capace di farsi spazio nelle memorie e nelle proiezioni di tutti quelli che hanno la fortuna di vederlo. In scena la storia di una vita, quella dell'attrice, Beatrice Schiros che come tutte le vite è un puzzle scombinato: fatto di angoli sbucciati, pezzi mancanti e incastri forzati. L'immagine che ne esce non è quella presentata sulla copertina dalla scatola ma è alla fine più interessante, intricata e piena. Un rito psicomagico bellissimo. Prenotazioni al 329 0488928. 

Chi è Beatrice Schiros 

Beatrice Schiros inizia con il teatro nel 1995 diplomandosi alla Scuola del Teatro Stabile di Genova, dopodiché inizia a lavorare con registi quali: M.Sciaccaluga, M.Navone, G.Solari, G.Scaramuzzino, G.Vacis, G.Gallione, T.Paolucci, T.Conte, A.Zavatteri, S.Sinigaglia, F.Micheli, L.Fontana, M.Somagiino e G.Musso, G.Scotti, Carrozzeria Orfeo. Lavora in televisione in Cameracafè con la regia di Fabrizio Gasparetto (produzione ITC Movie e Zerostore Tv), nella serie Fuoriclasse di Riccardo Donna come moglie di Ninni Bruschetta, nella serie Bentornato Nero Wolfe, sempre per la regia di Donna, nella serie I Capatosta (produzione Zodiak Active s.r.l.) di Juri Rossi, nella serie Provaci ancora prof di Tiziana Aristarco, nel programma comico/satirico Metropolis!. Lavora alla serie web web Caronte di Emanuele Sana. Lavora nel cortometraggio Tellurica di Francesco Barozzi con Roberto Herlitzka. Lavora al cinema ne La pazza gioia di Paolo Virzì, nel film Bestia di Barozzi, nel film Il tuttofare di Valerio Attanasio, nel film Thanks for Vaselina di Gabriele di Luca. Vince il premio Mariangela Melato come migliore attrice per lo spettacolo "Thanks for vaselina" di Carrozzeria Orfeo, Premio Hystrio per lo spettacolo "Animali da bar" di Carrozeria Orfeo, Migliore Attrice al Roma Web Festival 2017, in nomination come migliore attrice al Festival Die seriale 2018 in Germania per la serie web Caronte, in nomination come migliore attrice al Lawebfest 2018 a Los Angeles sempre per la serie web Caronte.

Alessandra Abbondanza ed Enrico Ronzani 

Sabato 27 settembre, alle 21, nell'ex chiesa di San Remigio, sarà invece il turno di Alessandra Abbondanza, con un concerto piano e voce, accompagnata dal pianista Enrico Ronzani. Ingresso a offerta libera. 
 

Alessandra Abbondanza, nata a Cesena nel 1990. Si avvicina al mondo della musica all’età di 6 anni, cominciando a studiare pianoforte, canto e componendo le sue prime canzoni. È vincitrice di numerosi concorsi musicali, tra i più importanti: Bologna Music Festival; Grandi Festival Italiani, premiata dal maestro Vince Tempera; Festival di Castelletto, premiata dal presidente di giuria Mogol. All’età di 22 anni decide di trasferirsi 8 mesi a Londra, dove frequenta un corso di musica alla prestigiosa “Tech Music School” in Music Perfomance and Stage Awareness dove ha l’opportunità di studiare con Lisa Laudat (corista di Lionel Richie; Ben E. King; Tony Hadley; Paul Young) e lavorare come cantante leader di una famosa soul band londinese. Tornata in Italia si iscrive al Conservatorio di Adria e si laurea nel 2017 in Canto Jazz con 110 e lode. Nell’estate 2017 è finalista del Premio Internazionale Massimo Urbani e vincitrice del Premio Unicam. Attualmente è impegnata in diverse attività didattiche e artistiche soprattutto nel comprensorio Emiliano Romagnolo e Veneto.  A teatro con La Buona Novella di e con Neri Marcorè. Rientrata poche settimane fa da una tourné in Giappone che l’ha vista protagonista delle aperture dei concerti di Elisa, Achille Lauro e i Negramaro.


Enrico Ronzani è pianista, arrangiatore, compositore e didatta. È laureato con lode al Triennio di Musica Jazz del Conservatorio “G.Frescobaldi” di Ferrara, con lode e menzione speciale al Biennio di Musica Jazz del Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna e col massimo dei voti al Biennio di Pianoforte al Conservatorio “B.Maderna – G.Lettimi” di Cesena – Rimini. Si specializza partecipando a vari workshop, nei quali ha la possibilità di studiare con musicisti riconosciuti a livello nazionale e internazionale: Gerald Clayton, Matt Mitchell, Stefano Battaglia, Franco D’Andrea, Avishai Cohen, Logan Richardson, Barry Harris, DaveLiebman, George Garzone, Achille Succi, Marco Tamburini, Fabrizio Puglisi, Ettore Fioravanti, Giovanni Falzone e altri. Dal 2008 svolge attività concertistica a livello professionale, sia nell’ambito della musica jazz che della musica leggera, suonando in diverse rassegne e jazz club: Pinocchio Jazz (Firenze), Zingarò Jazz Club (Faenza), Torrione Jazz Club (Ferrara), Piacenza Jazz Festival, Fiato al Brasile (Faenza), Rocca di Luna (Montefiore Conca), Eddie Lang Jazz Festival (Molise), Cantina Bentivoglio (Bologna), Teatro Masini (Faenza), Khorakha Jazz (Grosseto) e altri. In questi anni ha avuto l’opportunità di suonare con musicisti di livello nazionale ed internazionale tra cui Avishai Cohen, Logan Richardson, Marco Tamburini, Massimo Manzi, Stefano Senni, Giovanni Falzone, Ettore Fioravanti, Achille Succi, Silvio Zalambani e altri.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU