Un anno scolastico ricco di novità e opportunità si apre per studenti e docenti del territorio astigiano grazie a tre importanti progetti promossi dalla Fondazione Crt per la scuola. Le iniziative, che spaziano dal potenziamento della filiera tecnico-professionale al sostegno degli alunni in condizioni di fragilità, sono state presentate questa mattina presso l'IIS “Alfieri” di Asti, alla presenza del consigliere di indirizzo della Fondazione Crt, Alberto Rubba.
I tre pilastri dell'offerta formativa sono il nuovo bando “Insieme per il successo formativo FFTT 4+2”, dedicato agli istituti tecnici e professionali; la nuova edizione del Progetto Diderot, che per la prima volta si apre anche alle scuole dell’infanzia e ai Cpia (Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti); e il consolidamento de “Il mio posto nel mondo”, programma che offre supporto educativo a bambini e ragazzi in situazioni di difficoltà.
Un'alleanza per il futuro dei giovani
A sottolineare la visione della Fondazione è la presidente Anna Maria Poggi: "La Fondazione Crt, da sempre in prima linea nella valorizzazione e formazione del capitale umano, rinnova e rafforza il proprio impegno per il mondo della scuola, accompagnando studenti e docenti dall’innovazione didattica al sostegno nelle fragilità, fino al legame con il mondo del lavoro. Intendiamo consolidare una vera e propria alleanza con la comunità scolastica, le istituzioni e il territorio", ha dichiarato, evidenziando come un approccio di sistema sia cruciale per offrire ai giovani percorsi efficaci e coerenti con le future esigenze professionali.
Formazione e lavoro: un legame da rafforzare
Il progetto più innovativo è “Insieme per il successo formativo”, promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte con il sostegno della Fondazione. L'obiettivo è rafforzare i legami tra scuola, formazione e lavoro, valorizzando le competenze e l'innovazione didattica all'interno della nuova filiera formativa tecnologico-professionale.
L'iniziativa risponde a un'esigenza concreta del mercato. Secondo uno studio strategico di Teha Group, la povertà educativa blocca la creazione di circa 3,2 milioni di posti di lavoro e accentua il disallineamento tra domanda e offerta di competenze: in Italia mancano 2,2 milioni di lavoratori con un titolo di studio secondario superiore o terziario. Il bando si rivolge quindi alle istituzioni scolastiche tecnico-professionali statali e paritarie del Piemonte, che potranno ricevere fino a 25.000 euro ciascuna per avviare formazione specialistica, attività di orientamento come Pcto e visite aziendali, e workshop con esperti. Le candidature devono essere presentate entro il 31 ottobre 2025 tramite il sito della Fondazione Crt e dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte.
Diderot si allarga e "Il mio posto nel mondo" cresce
Accanto a questa novità, si rinnova il Progetto Diderot, che in quasi vent'anni ha già coinvolto oltre 1,6 milioni di studenti. Per l'anno scolastico 2025/2026, il programma si arricchisce arrivando a 27 linee didattiche su temi di grande attualità, come le cyber skills, la prevenzione della violenza di genere, l'ambiente e la salute. La grande novità è l'apertura alle scuole dell’infanzia e ai Cpia. I docenti interessati potranno scoprire i dettagli durante il roadshow provinciale e iscrivere le proprie classi al click day del 15 ottobre alle 14, sul sito www.fondazionecrt.it.
Infine, prosegue con sempre maggior vigore “Il mio posto nel mondo”, il bando dedicato a bambini e ragazzi in condizioni di fragilità socioeconomica. L'iniziativa, che nel 2025 ha già raggiunto oltre 11.000 giovani tra i 3 e i 18 anni, mira a rendere più accessibili i centri estivi e i doposcuola, ampliando le opportunità educative e culturali per chi ne ha più bisogno.