Sabato 27 e domenica 28 settembre, Asti si prepara a diventare il cuore pulsante del mondo delle bocce con la 111ª edizione della Coppa Città di Asti – 4° Memorial Beppe Andreoli. Un appuntamento che trasformerà Piazza Cosma Manera, nota come Piazza d’Armi, in una straordinaria arena a cielo aperto, pronta ad accogliere oltre 500 atleti provenienti da tutta Europa.
La manifestazione prenderà il via dalle prime ore di sabato, con 87 quadrette senior e 15 coppie junior che si sfideranno sui 32 campi in terra battuta, allestiti per l'occasione grazie all'impegno dell'A.S.D. San Domenico Savio e di un nutrito gruppo di volontari bocciofili astigiani. Un evento che conferma la sua importanza nel panorama sportivo, attirando campioni e appassionati da Italia, Francia, Slovenia, Croazia, Svizzera e Principato di Monaco.
La grande novità di quest’anno è l'introduzione della pétanque, la celebre specialità francese nata in Provenza. La giornata di domenica 28 settembre sarà interamente dedicata a questa disciplina, con tre diverse gare: due a invito, che vedranno competere 9 coppie della serie A maschile e 9 della serie A femminile, e una competizione regionale per le categorie B e C con 31 coppie, pensata per coinvolgere sia i grandi professionisti sia i giocatori locali.
Il prestigio della Coppa Città di Asti è attestato dal suo inserimento nel calendario europeo della Fédération Internationale de Boules, che le ha conferito il titolo di competizione "internazionale", un riconoscimento che ne certifica l'alto livello organizzativo e la sua crescente importanza.
L'edizione 2025 è frutto di una stretta collaborazione tra la Federazione Italiana Bocce e il Comune di Asti, con il prezioso sostegno di Fondazione CR Asti, Consiglio Regionale del Piemonte e Consorzio Tutela dell’Asti.
"Ogni edizione della Coppa Città di Asti è un tuffo nella nostra storia e una festa che appartiene a tutta la comunità", ha commentato il sindaco di Asti, Maurizio Rasero. "Ogni anno questo evento di respiro internazionale porta entusiasmo e partecipazione e trasforma una piazza periferica di Asti in un grande palcoscenico sportivo. È motivo di orgoglio per noi sostenere una tradizione che unisce sport, socialità e promozione del territorio", ha aggiunto.
Sulla stessa linea l'assessore al Turismo e Manifestazioni, Riccardo Origlia: "La Coppa Città di Asti si inserisce in un settembre ricco di eventi che valorizzano le eccellenze astigiane e attraggono visitatori. Lo sport, e in particolare manifestazioni di questo livello, rappresentano per noi uno strumento fondamentale di promozione e attrattività".
Grande soddisfazione anche da parte del responsabile dell'organizzazione, Luca Andreoli: "È una grande soddisfazione aver riportato con il Memorial dedicato a mio papà Beppe Andreoli la manifestazione ai fasti antichi. Ripartire è stata un’impresa ma ancor più difficile è mantenere negli anni un livello di partecipazione così elevato", ha concluso, ringraziando l'amministrazione, gli sponsor e tutti i volontari che rendono possibile l'evento.