Eventi - 25 settembre 2025, 18:30

Cento anni di Mercato Coperto: Asti festeggia con uno sguardo al futuro

Dal 30 settembre al 4 ottobre un ricco programma di appuntamenti per celebrare lo storico traguardo e lanciare il progetto di riqualificazione

Un secolo di storia, un traguardo da celebrare e, soprattutto, un futuro tutto da scrivere. Il Mercato Coperto di Asti si prepara a festeggiare i suoi cento anni dall'inaugurazione, avvenuta il 28 ottobre 1925, con una settimana di eventi che non guardano solo al passato, ma puntano a tracciare la rotta per una nuova fase di sviluppo e rilancio.

Inaugurato su progetto dell’ingegnere torinese Daniele Ruffinoni in piazza Libertà, il Mercato Coperto nacque per riordinare le attività commerciali cittadine, ospitando inizialmente banchi di tessuti, calzature e sementi prima di diventare, nel 1940, un polo esclusivamente alimentare. Oggi, con le sue 13 attività che offrono il meglio dei prodotti del territorio, si appresta a vivere una trasformazione cruciale.

L'obiettivo delle celebrazioni, che si terranno da martedì 30 settembre a sabato 4 ottobre con la direzione artistica di Jungla Urbana, è infatti quello di riportare questo luogo al centro della vita cittadina, immaginandone un nuovo avvenire. "Il Centenario sarà l’occasione per proporre alla città un intervento di recupero e rilancio del Mercato Coperto", spiega Stefano Allovio, presidente del Consorzio degli operatori. "L’obiettivo è trasformarlo in uno spazio contemporaneo, multifunzionale e sostenibile. Un luogo dove non solo si possono acquistare prodotti locali di alta qualità, ma dove si verrà anche accolti per un pranzo o un aperitivo".

Una visione condivisa dall'amministrazione comunale, che vede nel mercato un punto di riferimento per la città, come sottolineato nel coro di una conferenza stampa svoltasi nei giorni scorsi dal sindaco Maurizio Rasero. Nel medesimo contesto, l'assessore al Commercio, Loretta Bologna, ha ribadito l'importanza di unire le forze per rendere la struttura più attrattiva, un "luogo di eccellenza da valorizzare". Il percorso è già avviato: dopo la riqualificazione dell'area food avviata dall'ex assessore e oggi deputato Marcello Coppo, si guarda avanti con un nuovo futuro bando per assegnare i sette posteggi attualmente vuoti, aprendo anche a nuove realtà legate alla ristorazione e allo street food.

L'ex presidente Nicola Rabbione ha auspicato che il centenario diventi la scintilla per rigenerare l'intera struttura, un sentimento condiviso dagli operatori che vedono nel dialogo con l'amministrazione la chiave per dare vita a nuovi progetti condivisi.

Il programma dei festeggiamenti

Il calendario degli eventi, a ingresso gratuito e con il patrocinio del Comune, è stato pensato per unire memoria, arte e spettacolo. Si parte martedì 30 settembre, alle 15.30, con un laboratorio didattico di co-progettazione per bambini dai 6 ai 12 anni a cura dell’Associazione Alchimie Urbane e Sou Asti.

Mercoledì 1° ottobre, alle 18, sarà la volta del podcast live di Indie Flash, con il contributo artistico di Massimiliano Marello e Stefano Albanese.

Giovedì 2 ottobre sarà una giornata centrale: alle 17.30 verrà inaugurata la mostra di foto storiche e quadri curata da Jungla Urbana ed Eo Arte, che ricostruisce la storia del mercato. A seguire, alle 18, si terrà il dibattito "Astigiani live" su storia e futuro della struttura, condotto dal giornalista Sergio Miravalle con la partecipazione dell'assessore Loretta Bologna.

Venerdì 3 ottobre alle 18 è prevista un'installazione a cura di Eo Arte, mentre dalle 19 la serata si animerà con la musica dal vivo degli Autobuskers e il sound di Jungla Urbana SoundSystem, accompagnati da stand enogastronomici gestiti dal Consorzio.

La settimana di celebrazioni si chiuderà sabato 4 ottobre, alle 20, con il concerto tributo a Fabrizio De André de "I Figli di Marinella".

Durante gli eventi verrà anche presentato il nuovo logo del Mercato Coperto. Un secolo di storia, dunque, che apre le porte a un futuro tutto da scrivere, tra memoria e cambiamento.

Per ulteriori informazioni si può fare riferimento alla pagina Facebook https://www.facebook.com/events/1203278748312926

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU