Politica - 25 settembre 2025, 15:41

Torna la festa dell'unità di Asti e provincia con dibattiti e confronti

Dal 1 al 5 ottobre cinque giorni di cultura tra presente e futuro del territorio

Torna la festa dell'unità di Asti e provincia con dibattiti e confronti

La Festa dell'Unità di Asti e provincia torna con la sua edizione 2024, organizzata dal Partito Democratico dal mercoledì 1 a domenica 5 ottobre. 

Un appuntamento che si articola tra tre location - Moncalvo, Canelli e il capoluogo astigiano - con un programma ricco di incontri pubblici, dibattiti e momenti di socialità.

Una visione per il futuro del territorio

Il filo conduttore dell'intera manifestazione sarà la visione verso il futuro del territorio astigiano, con particolare attenzione alle sfide contemporanee che caratterizzano l'area.

 Tra i temi locali al centro del dibattito: il delicato equilibrio tra paesaggio ed energia da fonti rinnovabili, le problematiche legate ai trasporti interni ed esterni alla provincia, e la necessità di ripensare quartieri e spazi urbani di Asti per nuove funzioni.

Ma la Festa dell'Unità non si limiterà alle questioni territoriali. Ampio spazio verrà dedicato ai grandi temi internazionali: dalla complessa situazione mediorientale con il conflitto di Gaza, al conflitto ucraino, fino al ruolo dell'Unione Europea nell'era Trump e alle sfide globali che attendono la diplomazia internazionale.

Temi universali e democratici

Particolare rilievo assumeranno le questioni sociali e democratiche: l'eredità delle leggi promosse dalle donne che hanno trasformato l'Italia, e il preoccupante fenomeno dell'astensionismo crescente che rappresenta una minaccia per la tenuta delle istituzioni democratiche.

Il programma completo

Mercoledì 1 ottobre - Moncalvo, Palazzo Testa Fochi

Alle  21 si aprirà la discussione su energia da fonti rinnovabili e paesaggio con Fabio Isnardi (consigliere regionale), Andrea Gamba (consigliere provinciale) e Stefano Bonino (amministratore delegato CER Green Wolf).

Giovedì 2 ottobre - Canelli, Circolo San Paolo

La giornata prevede due momenti: alle 18 il focus sui trasporti con Alessandro Negro (consigliere provinciale), Simona Paonessa e Paolo Romano (consiglieri regionali), e Fulvio Bellora (presidente Comis). Alle 20 cena.

Venerdì 3 ottobre - Asti, Circolo Way Assauto

Doppio appuntamento: alle 18 "Parliamo di idee per Asti. Una città sostenibile, giusta, sicura" con Alessandro Terrile (vicesindaco di Genova), il gruppo consiliare PD Asti, moderato dal giornalista Riccardo Santagati.

 Segue cena e alle 21 dibattito sulla situazione internazionale con Brando Benifei (europarlamentare), Gianna Pentenero (capogruppo in Consiglio regionale) e Domenico Rossi (segretario PD Piemonte).

Sabato 4 ottobre - Asti, Circolo Way Assauto

La giornata inizia alle 17:30 con "Esserci per cambiare: Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia", a cura della Conferenza Donne Democratiche Asti, con Chiara Gribaudo (deputata PD) e Anna Rossomando (senatrice PD), moderato dalla giornalista Greta Ubbiali. 

Alle 21 spazio alla cultura con "Elena e le Menti - Quando la musica incontra la poesia".

Domenica 5 ottobre - Asti, Circolo Way Assauto

Chiusura alle 17:30 con la presentazione del libro "Una democrazia senza popolo. Astensionismo e deriva plebiscitaria nell'Italia contemporanea?" dell'autore Federico Fornaro (deputato PD), moderata dalla giornalista Antonella Larocca.

 La serata si conclude con pizza e alle 21 "Pace in azione" - evento culturale con il Collettivo Torino Poesia, Rosita Panetta, INDUO con Ezio Policastro al piano, il cantautore Pino Mastarone e la partecipazione di Simona Franzino di Amnesty International.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. 

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU