Sanità - 26 settembre 2025, 07:14

"L'altro Giacomo" al Teatro Alfieri per sostenere la lotta al tumore ovarico

Lo spettacolo di Renato Raimo del 18 ottobre finanzierà l'apertura dello sportello Acto Piemonte all'ospedale di Asti

"L'altro Giacomo" al Teatro Alfieri per sostenere la lotta al tumore ovarico

 Il teatro si fa strumento di solidarietà e informazione sanitaria. Il 18 ottobre il Teatro Alfieri ospiterà "L'altro Giacomo", spettacolo scritto, diretto e interpretato dal noto attore Renato Raimo, con un obiettivo speciale: finanziare l'apertura di uno sportello informativo Acto Piemonte presso l'Ospedale di Asti.

Acto: un'alleanza contro il tumore ovarico

Acto (Alleanza contro il Tumore Ovarico) è un'associazione nazionale che opera già con successo in diverse regioni italiane, con una presenza consolidata presso l'Ospedale Sant'Anna di Torino sotto la guida della dottoressa Elisa Picardo, ginecologa e presidente dell'associazione.

L'arrivo di Acto ad Asti rappresenta un'importante conquista per il territorio, offrendo alle donne un punto di riferimento specializzato per informazioni, supporto e orientamento nella lotta contro una delle neoplasie ginecologiche più insidiose.

L'importanza dell'informazione

Il tumore ovarico è spesso chiamato "killer silenzioso" proprio per la difficoltà di una diagnosi precoce. Lo sportello Acto presso l'Ospedale di Asti avrà il compito fondamentale di fornire informazioni, orientamento e supporto psicologico alle pazienti e ai loro familiari, creando una rete di sostegno che accompagni le donne in ogni fase del percorso di cura.

L'attività dello sportello si concentrerà su ascolto, informazioni aggiornate sui protocolli terapeutici, orientamento verso i centri di eccellenza e supporto emotivo, elementi essenziali per affrontare una malattia che richiede non solo cure mediche specialistiche, ma anche un sostegno umano costante.

"L'altro Giacomo": cultura al servizio della salute

Lo spettacolo di Renato Raimo rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa mettersi al servizio di cause sociali importanti. "L'altro Giacomo" è un'opera che l'attore ha scritto, diretto e che interpreterà personalmente, dimostrando un impegno artistico completo al servizio di questa iniziativa benefica.

Il costo del biglietto è di 25 euro, una somma che rappresenta molto più di un semplice ingresso a teatro: "Ogni biglietto venduto significa più ascolto, più informazioni e più speranza per le donne che affrontano la malattia", spiegano gli organizzatori dell'evento.

La serata del 18 ottobre al Teatro Alfieri non sarà solo un'occasione di intrattenimento culturale, ma un vero e proprio investimento collettivo nella speranza e nel sostegno concreto alle donne che lottano contro il tumore ovarico.

L'iniziativa rappresenta un modello di collaborazione tra istituzioni sanitarie, mondo dello spettacolo e comunità locale, dimostrando come la cultura possa diventare veicolo di solidarietà e strumento di sensibilizzazione su tematiche sanitarie cruciali.

Come partecipare

I biglietti per "L'altro Giacomo" sono disponibili tramite prenotazione online all'indirizzo: https://registration.eventuallyevents.it/index.php/2025/09/13/laltro-giacomo/

La partecipazione del pubblico astigiano sarà determinante per il successo dell'iniziativa e per garantire l'avvio dello sportello Acto, che diventerà un riferimento importante per tutto il territorio provinciale.

L'invito è rivolto a tutta la cittadinanza: partecipare significa sostenere un progetto che trasformerà ogni biglietto in un gesto di speranza e ogni spettatore in un alleato nella lotta contro il tumore ovarico.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU