Cultura e tempo libero - 27 settembre 2025, 18:04

Asti torna al Medioevo con Arti e Mercanti

Inaugurata la 24ª edizione: due giorni tra artigianato, taverne e spettacoli sotto la Torre Rossa. Gli stand hanno aperto al pubblico alle ore 11 e resteranno operativi fino alle 24: domenica dalle 10 alle 20.

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Nelle scorse ore, il rione di Santa Caterina si è trasformato in un grande museo a cielo aperto: “Arti e Mercanti” ha ufficialmente inaugurato la sua ventiquattresima edizione, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi del settembre astigiano. Corso Alfieri, all’ombra della Torre Rossa, ospiterà fino a domenica sera un percorso che intreccia cultura, artigianato e gastronomia medievale, attirando visitatori da ogni angolo del Piemonte.

Organizzato dalla Cna di Asti con il patrocinio del Comune e della Camera di Commercio, l’evento porta con sé un obiettivo chiaro: tutelare e valorizzare il fatto a mano e l’eredità del sapere artigiano. L’edizione 2025 schiera ben 65 espositori tra taverne, osterie, botteghe e animazioni, ricreando un’atmosfera che restituisce il fascino della città medievale.

Il viaggio nel tempo è anche un’esperienza per il palato: lungo il borgo, le taverne propongono menù medievali, cucinati secondo ricette antiche e privi di ingredienti introdotti dopo la scoperta delle Americhe. Un modo per raccontare la storia attraverso i sapori, offrendo al pubblico un’occasione unica di convivialità e immersione.

Lo spettacolo non manca: giullari, acrobati, musici e cavalieri riportano in scena l’arte dell’intrattenimento medievale, tra combattimenti dimostrativi e performance itineranti. A completare il quadro storico, dimostrazioni di tiro con l’arco, iniziative didattiche per i più giovani e la partecipazione del Mercatino dei Libri targato Biblioteca Astense.

Domani, durante la seconda giornata, arriverà anche l’omaggio al Borgo Don Bosco, vincitore della 750ª edizione del Palio di Asti: un simbolico abbraccio che unisce due tra le tradizioni più sentite della città

Gli stand hanno aperto al pubblico alle ore 11 e resteranno operativi fino alle 24: domani, domenica, dalle 10 alle 20.

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin

Galleria fotografica di Efrem Zanchettin