Eventi - 27 settembre 2025, 18:46

Il cuore di Asti al centro della prevenzione [GALLERIA FOTOGRAFICA]

In piazza Alfieri "Non perdere il battito”: una giornata dedicata alla salute con controlli gratuiti, dimostrazioni e tanta partecipazione dal mattino a sera.

Le immagini della giornata sono di Efrem Zanchettin

Le immagini della giornata sono di Efrem Zanchettin

Alle 10 precise, Piazza Alfieri si è animata. Stand medici, volontari e cittadini si sono dati appuntamento per “Non perdere il battito”, l’evento che celebra in città la Giornata Mondiale per il Cuore. Fino alle 19, la piazza è diventata un crocevia di educazione sanitaria, energia e solidarietà: un grande laboratorio urbano per salvare vite attraverso la prevenzione.

Un percorso fatto di mani, strumenti e coscienza

Tra le colonne e sotto i portici, infermieri e volontari della Croce Verde hanno condotto dimostrazioni pratiche di rianimazione cardiopolmonare, spiegando come usare un defibrillatore e come intervenire in situazioni di emergenza. Chi passava per la piazza poteva fermarsi per un controllo gratuito: colesterolo, peso e indice di massa corporea sono stati misurati senza impegno.

Molti gli studenti delle scuole cittadine presenti, incuriositi dalle postazioni e coinvolti nei momenti formativi: per loro, un’opportunità concreta di imparare cosa significa prendersi cura del proprio corpo e sapere come intervenire in futuro.

Voci della prevenzione e protagonisti in piazza

Durante la presentazione, il direttore generale ASL, Giovanni Gorgoni, aveva ricordato che "si parla molto di prevenzione ma si pratica poco": serve un salto culturale che travalichi i moniti per diventare pratiche quotidiane. Un richiamo condiviso dal presidente dell’Ordine dei Medici, Claudio Lucia, che ha insistito sull’urgenza di investire nel benessere prima che nelle cure.

Valeria Moro, vicepresidente dell’Ordine degli Infermieri, aveva invece esortato i presenti: "Questa è un’occasione unica per avere cura del nostro cuore".

Un piccolo gesto, un grande impatto

In un luogo di passaggio come Piazza Alfieri, oggi si è costruito un presidio di salute.   Alle loro spalle, polizia, carabinieri e vigili del fuoco hanno esposto mezzi dotati di defibrillatori, a testimonianza di una rete operativa che non lascia spazio al caso.Non semplici slogan ma strumenti, gesti e volti concreti hanno animato la piazza: un massaggio al petto simulato, un “bip” del glucometro, domande tra un volontario e un cittadino. È qui che la prevenzione diventa incontro, gesto, e promessa: non aspettare, agire oggi per proteggere il domani.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU