Attualità - 28 settembre 2025, 09:23

Costigliole d’Asti incanta l’Europa dei fiori

Riconoscimento internazionale a Velenje per i vigneti Unesco e la sostenibilità del Monferrato

Un momento della cerimonia di premiazione

Un momento della cerimonia di premiazione

Un applauso lungo e caloroso ha accolto la delegazione di Costigliole d’Asti alla cerimonia dell’Entente Florale Europa 2025, andata in scena nella città slovena di Velenje. Il Comune astigiano, unico rappresentante italiano in finale, ha conquistato un riconoscimento speciale grazie alla straordinaria bellezza dei suoi vigneti patrimonio Unesco e alla capacità di trasformare il paesaggio in motore di economia, turismo ed educazione ambientale.

La città slovena di Velenje ha accolto ieri sera la cerimonia di premiazione dell’Entente Florale Europa 2025, il concorso internazionale che da cinquant’anni celebra i Comuni più fioriti e sostenibili del continente. Un evento solenne, scandito da musica, discorsi istituzionali e soprattutto dal momento atteso da tutte le delegazioni: l’assegnazione dei certificati e delle medaglie.

L’applauso per l’Italia

Tra i protagonisti della serata c’era appunto  Costigliole d’Asti, unica rappresentante italiana in gara, che ha ricevuto un riconoscimento speciale per i suoi vigneti, patrimonio dell’Unesco, e per la capacità di integrarli nella vita economica e sociale del territorio. Un premio che, come spiegato dai giudici, “non è richiesto dai partecipanti, ma viene deciso direttamente dalla giuria sulla base delle caratteristiche distintive dei luoghi visitati”.

La motivazione della giuria

Nel corso della visita a Costigliole, i giurati si erano detti colpiti dall’attenzione alla tutela del paesaggio vitivinicolo, dalla rete di programmi educativi nelle scuole locali e dalla valorizzazione turistica del patrimonio. “Durante la loro visita – è stato ricordato in diretta – i giudici erano impressionati con il carico speciale per i luoghi di vino, proteggiti da Unesco, e la loro integrazione nell’economia locale e nei programmi di educazione ambientale speciale nella scuola”.

Un risultato che fa onore al Monferrato

Il riconoscimento certifica non solo la bellezza del paesaggio, ma anche l’impegno dell’amministrazione comunale, delle associazioni e dei cittadini nel mantenere vivo un patrimonio che è parte dell’identità del Monferrato astigiano. Costigliole si conferma così ambasciatrice di un’Italia che sa coniugare tradizione, sostenibilità e promozione turistica.

La serata di Velenje si è chiusa con la foto di gruppo delle undici delegazioni partecipanti e con l’annuncio della prossima edizione dell’Entente Florale Europa, che nel 2026 sarà ospitata a Carlow, in Irlanda.

Alessandro Franco

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU