Prosegue l’attesa per il week-end del 4 e 5 Ottobre, quando le strade cuneesi nel cuore della Valle Belbo diventeranno il consueto palcoscenico per il Rally di Santo Stefano Belbo 2025, ultimo appuntamento della Coppa Rally Aci Sport zona 1. Questa edizione sarà senza dubbio diversa dalle altre poiché la prima a svolgersi senza Gil Calleri, anima del Cinzano Rally, prematuramente scomparso la notte del 29 Giugno scorso. Il successo dell’evento si basa sulle capacità del gruppo albese che, oltre alla competizione, ha saputo portare ai massimi livelli il Rally Regione Piemonte creando sinergie divenute imprescindibili.
Il Trofeo delle Merende compie quindici anni
Fra queste collaborazioni spicca il “Trofeo delle Merende”, nato dalla passione per i rally e dall’impegno verso la solidarietà. L’iniziativa benefica compie quindici anni e anche in questa edizione ricorderà tre personaggi rimasti nel cuore degli appassionati: Francesco Pozzi, Omar Pedrazzoli e Giovanni Malandra, quest’ultimo fu uno dei promotori del progetto. Dopo essere stato itinerante nel panorama sportivo nazionale, il trofeo ha ormai trovato la sua collocazione stabile a Santo Stefano Belbo. Il format di successo si basa sull’entusiasmo di condividere una passione e sul desiderio di aiutare chi ne ha bisogno.
Il programma e le novità 2025
La tre giorni inizierà con la “cena di gala” venerdì 3 Ottobre, un momento molto particolare che sarà occasione per ricordare Gil Calleri, per il quale è stato istituito un trofeo al vincitore assoluto della competizione. Novità del 2025 è l’iscrizione automatica di tutti i partecipanti alla gara al Trofeo delle Merende attraverso una piccola offerta libera. Tutti gli equipaggi riceveranno il “pacco gara” con i prodotti del territorio messi a disposizione dai partner dell’evento.
Un ricco montepremi per la solidarietà
Il montepremi è particolarmente ricco: al primo equipaggio classificato nella classe R4 andrà il memorial dedicato a “Francesco Pozzi” e, grazie alla partnership con Pirelli, ai primi tre classificati di questa classe andranno due pneumatici della casa milanese. La classe N2 sarà premiata con il memorial intitolato a Omar Pedrazzoli, oltre a due pneumatici Pirelli. Durante la gara verrà premiato il miglior navigatore ossolano con il trofeo “Giovanni Malandra”. Si aggiungono la Coppa dedicata a Roberto Botta, un abbonamento alla rivista Tuttorally e un casco messo in palio da Lunigiana Gomme. I proventi dell’iniziativa saranno destinati al Reparto di Oncologia dell’Ospedale di Alba-Bra, a “Sportabili” di Alba, all’associazione “La Collina degli Elfi” e a “Le Coccole di Kira” per la pet therapy.