Eventi - 29 settembre 2025, 10:14

Renzo Arato racconta “Primedonne che passione!”: serata tra aneddoti e memoria al femminile a Roatto

In un viaggio nei ricordi dell’attore roattese tra grandi donne dello spettacolo, a cura dell’associazione “La stele di Nettuno”

Renzo Arato racconta “Primedonne che passione!”: serata tra aneddoti e memoria al femminile a Roatto

Una serata ricca di emozioni, ricordi e storie al femminile, venerdì 3 ottobre in biblioteca a Roatto, sotto l’attenta regia dell’Associazione Culturale “La stele di Nettuno” e con il patrocinio del Comune di Roatto. 

L’evento, intitolato “Primedonne che passione!”, vedrà protagonista Renzo Arato, attore roattese che ripercorrerà alcuni tra i momenti più significativi della sua carriera, intessuti con figure femminili leggendarie dello spettacolo.

Renzo Arato, volto conosciuto e stimato nel panorama teatrale piemontese, ex allievo del Colle Don Bosco e dell’istituto Bernardi Semeria, ha tracciato – attraverso racconti vivaci e particolari inediti – un filo rosso che unisce la sua formazione, le prime esperienze sulle scene e gli incontri con pilastri del teatro e della musica italiana. 

Nel suo percorso, frequentando il Centro sperimentale di arte drammatica di Torino e partecipando a stages presso il Piccolo Teatro di Milano, Arato vanta collaborazioni con registi come Giorgio Strehler e Carlos Saura e ruoli in opere dirette da Pupi Avati, oltre a diverse apparizioni in fiction italiane e tedesche. 

Nel 2019 ha deciso di ritirarsi dalle scene, consacrando la serata roattese anche come occasione di bilancio e confronto.

Durante l’incontro, Renzo Arato toccherà le tappe più significative dei suoi incontri professionali e umani con alcune delle grandi donne dello spettacolo italiano e internazionale.

 Dalla grinta di Milva al carisma di Rita Pavone, passando per il talento di Loretta Goggi, la classe delle gemelle Kessler, la personalità di Paola Borboni, fino alla travolgente Anna Magnani: Arato condividerà aneddoti, curiosità, retroscena e aspetti personali di queste primedonne, spesso svelando lati meno noti e più intimi delle artiste che hanno segnato la sua carriera.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU